Progetto finanziato da:

“Le rocce dei Pennati” – Conferenza di Giancarlo Sani

"Le rocce dei Pennati" - Conferenza di Giancarlo Sani / "Le rocce dei Pennati" - Conference by Giancarlo Sani

Dal 18 febbraio al 31 marzo 2012 l’Istituto Storico Lucchese, sezione “Versilia storica”, presenta il XXVII ciclo di conferenze a Palazzo Pellegrini di Querceta.

Sabato 17 marzo 2012 – ore 16,30
“Le rocce dei Pennati. Sulle tracce delle rocce sacre dei liguri-apuani”
Giancarlo Sani

In questo libro è presentato un particolare graffito rupestre inciso sulle rocce delle Alpi Apuane (Toscana Nord-Occidentale): il Pennato. La falx arboraria dei latini è un tipico strumento ancora ggi usato dai boscaioli, caratterizzato da una breve impugnatura, una lama larga e lunga 30-40 cm, con la punta ricurva in avanti. Sono considerati della stessa famiglia dei falcetti e delle roncole, una famiglia così antica da ritrovarne esemplari non solo nell’età del ferro, ma anche in quella del bronzo. Strumenti la cui forma è rimasta inalterata da oltre tremila anni.

Saranno esaminati alcuni dei principali siti (Roccia del Sole, Masso delle Girandole, Ripiano dei Pennati, Sella dell’Anguillara e l’altopiano della Vetricia), siti localizzati generalmente in altura e su rocce in posizione dominante e panoramica dove numerose sono le rappresentazioni di questo strumento che trova pochi riscontri (Garda – Arco), nella nostra penisola e in Europa.

Un’ampia ricerca sull’iconografia antica del pennato, l’analisi approfondita del grado di erosione dei graffiti, l’associazione con segni e simboli già presenti nell’arco alpino e databili a precise epoche cronologiche e la sovrapposizione di tracce di una successiva cristianizzazione permettono di elaborare delle ipotesi sul perché erano eseguite queste incisioni e cosa volevano comunicare.

Una delle ipotesi formulate conduce al culto del dio etrusco-romano Selvans-Silvanus, molto venerato nella zona apuana nei primi secoli dopo Cristo. L’associazione con orme di piedi indirizza a un’ulteriore ipotesi (in tempi più recenti) legata a ritualità  di emancipazione.

Details:

e-mail: versiliahistorica@gmail.com
web: www.versiliahistorica.org

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Querceta
Sede / Indirizzo:
Palazzo Pellegrini, via I Maggio 21
Comune:
Seravezza
Tipologia evento:
storia-cultura