Progetto finanziato da:

Un pezzo di cielo – Concerto recitante

Un pezzo di cielo - Concerto recitante / Un Pezzo di Cielo - Concert-recital

Il 18 maggio alle 21.15 la Chiesa dei Servi a Lucca ospita il concerto recitante “Un pezzo di cielo” di Paola Massoni, nato dalla riflessione sulle figure di  Maria, Maddalena, Santa Chiara, Santa Teresa d’Avila, Santa Caterina da Siena, Santa Gemma Galgani, Madre Teresa di Calcutta.
Il concerto, percorrendo alcuni tra i più importanti momenti della loro vita arriva alle donne di oggi e alla loro ricerca di una profonda spiritualità, attraverso i suggestivi brani musicali che vanno dal canto gregoriano al gospel, da Boccherini a Frisina, da Webber a Legrand a Piazzolla, e dai testi che spaziano dal Vangelo di Luca alla poesia di Hugo, di Madre Teresa, a componimenti della stessa Paola Massoni, con l’intento di comunicare la reale possibilità per ciascuno di noi di trovare il proprio pezzo di cielo, una via per uscire dalle nascoste malattie di oggi: la solitudine, la depressione, la mancanza d’amore.
 
 PAOLA MASSONI
 Soprano lirico, ha all’attivo una nutrita attività concertistica sia in Italia che all’estero che spazia dalla lirica alle Canzoni del ‘900 alla musica sacra. Diplomata in Pianoforte, Laureata con Lode in Lettere e Storia della Musica, Canto e Discipline Musicali con Polidori e Nazario, è autrice di testi di spettacoli musicali teatrali tra cui Addio, mio dolce amor!,  la Dolce Forza, Il venditore di carillon, S-coppia da ridere, Buonasera Puccini, Un pezzo di cielo, nei quali oltre che cantante è interprete come voce recitante e attrice. Presidente dell’Accademia Kalliope, insegnante di canto, organizzatrice di eventi. Studia attualmente in Italia con C. Giometti e a Parigi con Yva Barthèlèmy e di cui segue il metodo sull’educazione vocale. E’ testimonial artistico della Fondazione Arpa di Pisa, il cui presidente è il prof. Mosca e il presidente onorario Andrea Bocelli con cui si è recentemente esibita.
 LE MUSE
Ensemble strumentale formato da musiciste professioniste dalla brillante carriera sia come soliste che in formazioni da camera e orchestre. Valeria Barsanti e Luisa Di Menna violino, Angela Landi viola, Elisabetta Casapieri violoncello, Stella Sorgente contrabbasso, Giulia Matteucci flauto, Lara Panicucci clarinetto, Elena Giannesi oboe, Loreta Ferri corno, Glenda Poggianti, pianoforte, con un repertorio che va dalla musica classica alla musica di confine con il jazz, lo swing, la tradizione della canzone d’arte del ‘900, la musica sacra.

CUM CLARISSIMA VOCE
 Sezione a voci pari femminili del gruppo corale Cantus Anthimi. Grazie alla presenza della Comunità dei Canonici Regolari presso l’Abbazia di Sant’Antimo nel territorio toscano (Montalcino), dove si vive una vera simbiosi tra vita di fede, vita liturgica e la pratica musicale espressa attraverso il canto gregoriano, è nato un polo di attrazione per una crescita umana e spirituale che si attua attraverso il canto sacro vissuto come meditazione ed ascolto. Dagli incontri che si svolgono dal 1998 presso l’Abbazia è sorto nel 2004 il finalizzato all’approfondimento musicale, teologico e simbolico del repertorio a partire dal Canto Gregoriano fino alla prima polifonia rinascimentale. Il coro è diretto da M° LIVIO PICOTTI, architetto e musicista. L’esplorazione della vocalità e la ricerca nell’approfondimento dei fenomeni di autoregolazione e interrelazione tra suono, parola, movimento e spazio, stanno alla base della sua particolare lettura e interpretazione dei testi musicali, mirando allo sviluppo delle condizioni sensoriali favorevoli al raggiungimento di uno stato consapevole e comunicativo.  

 CARLO BERNINI
 Il Maestro ha conseguito il titolo di Professore di Pianoforte al Conservatorio di Lucca nel 1983 seguito da numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’Estero. Nel 1999 ha conseguito inoltre il titolo di Direttore d’Orchestra al conservatorio di Livorno sotto la guida del Maestro Lorenzo Parigi. Da sempre è il responsabile musicale ed artistico di Andrea Bocelli in Concerti, Opere, registrazioni discografiche classiche. Il M° Bernini si è esibito nelle più importanti sale da Concerto del mondo ed è apparso in Televisione al fianco del M° Bocelli in Italia, in Europa nonché USA Canada, Giappone, Corea del Sud, Argentina, Brasile, Messico, Australia sia come Pianista che come Direttore.

 MARCO CATTANI
 Diplomato in chitarra, didattica musicale, composizione e arrangiamento jazz. Ha collaborato con musicisti come Kenny Wheeler, David Liebman, Bruno Tommaso, Paolo Fresu, Naco, Gabriele Mirabassi. Ha realizzato musiche per installazioni artistiche. Tra i principali C.D. realizzati  vi sono  “Naufragi,  “Sorvoli”, “Trenta giorni di nave a vapore”, con la cantante Petra Magoni, nel 2006 “Ulula che hanno steso la luna”. Nel 2011 “Le città e la memoria” con il clarinettista Gabriele Mirabassi. Nel 2006 è finalista del concorso “Voci per la libertà” organizzato da Amnesty International a Rovigo, nel 2010 è finalista al concorso internazionale di composizione ed arrangiamento Bargajazz con il brano Al di là del molo.   

Ingresso a offerta, devoluto all’associazione ANGSA ONLUS

Details:

info@accademiakalliope.com

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Chiesa di Santa Maria dei Servi, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica