Si concluderà martedì 29 maggio con una lettura di strada tratta da Iolanda la figlia del corsaro nero il laboratorio teatrale per spettatori consapevoli del Teatro del Giglio dedicato quest’anno allo scrittore Emilio Salgari.
La ‘passeggiata salgariana’ è l’esito di un percorso laboratoriale che il Teatro del Giglio ha costruito con la compagnia pisana I Sacchi di Sabbia a seguito di una prima fase di propedeutica teatrale nella quale si sono alternati diversi docenti, tra cui l’attore lucchese Marco Brinzi.
La performance degli allievi del laboratorio teatrale sarà quindi innanzitutto la condivisione di un’esperienza: non un saggio, né tantomeno uno spettacolo. Piuttosto un’idea antica di intrattenimento, un ludo di strada in forma di lettura, una parata chiassosamente avventurosa in cui il celebre testo salgariano – letto da una molteplicità di voci – atterrerà nelle strade, nelle piazze e naturalmente nel Teatro di Lucca.
La lettura di strada avrà inizio alle ore 18.00 in Piazza San Michele (angolo con Via Santa Lucia, davanti al Caffè del Mercato). Successivamente i lettori si muoveranno lungo il perimetro della Piazza per fermarsi dietro il coro della chiesa di San Michele, e in seguito il gruppo si dirigerà verso il loggiato di Palazzo Pretorio; seguendo il percorso da Via Vittorio Emanuele giungerà davanti a Palazzo Ducale. Dopo una breve sosta, l’ultimo tratto di questa passeggiata porterà gli spettatori al Teatro del Giglio per la parte conclusiva.
Gli spostamenti saranno accompagnati dall’Opus Ensemble, che eseguirà dal vivo le musiche composte per l’occasione dal compositore Girolamo Deraco.





