Si terrà il giorno 16 settembre 2012 la prima rassegna provinciale delle scuole di musica e majorettes delle bande musicali della Provincia di Lucca.
Il programma prevede per la mattinata alcune lezioni tenute dalle prime parti dell’Orchestra di Fiati della Provincia di Lucca, la prestigiosa orchestra nata in seno all’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome).
Dopo un pranzo conviviale nel pomeriggio si terranno le esibizioni delle scuole di musica partecipanti che sono: CorpoMusicale “Giacomo Puccini”– Bozzano, Filarmonica “PietroMascagni”–Camporgiano, Filarmonica Versilia Don Eugenio Benedetti –Capezzano Pianore, Filarmonica “Alpina”–CastiglioneGarfagnana, Filarmonica “Giacomo Puccini”–Colle di Compito, Filarmonica “Giacomo Puccini” – Montecarlo, CorpoMusicale “Giacomo Puccini” GruppoFolkloristico “LaCastellana” – Nozzano, Filarmonica “AlfredoCatalani” – Porcari, Filarmonica “Giacomo Puccini” – Segromigno in Monte, Filarmonica “Gaetano Luporini” – San Gennaro.
Partecipazione straordinaria Società Filarmonica “ArioGigli” –Monte San Savino (Arezzo)
Alle ore 17:30 il momento conclusivo con l’esibizione di tutti gli allievi con la consegna degli attestati di partecipazione.
La rassegna è organizzata con il patrocinio dell’amministrazione provinciale di Lucca e con il contributo della fondazione Banca del Monte di Lucca, della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Yamaha Strumenti Musicali.
“Il messaggio che vogliamo dare con questa manifestazione è duplice” – dice il presidente provinciale Giampaolo Telloli – “alle bande vogliamo indicare che la strada che le porterà nel nuovo millennio deve necessariamente passare dai giovani e dall’educazione musicale dei nostri ragazzi; mentre ai nostri concittadini vogliamo far vedere quanto sia vitale ed attivo il mondo educativo delle bande che hanno molto spesso scuole di musica organizzate con insegnanti altamente qualificati e preparati. Le bande musicali sono delle bellissime forme associative che crescono i nostri ragazzi nei più elevati valori morali e culturali”.





