Progetto finanziato da:

Cartier-Bresson e Bragaglia, la vita nella fotografia

Cartier-Bresson e Bragaglia, la vita nella fotografia / Cartier-Bresson and Bragaglia, life in photography

La Fondazione Ragghianti inaugura il nuovo programma di incontri rivolti alla promozione dell’arte contemporanea con un ciclo di tre conferenze dedicate al rapporto tra arte, fotografia e cinema.
Volti a esplorare il dialogo ideale stabilito tra Carlo Ludovico Ragghianti con alcune delle maggiori personalità delle “nuove arti della visione” quali i fotografi Cartier-Bresson e Bragaglia ed i registi Chaplin e Ejzenstejn, gli incontri, la cui partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, si svolgeranno per tre giovedì consecutivi, il 4, l’11 e il 18 ottobre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di San Micheletto a Lucca.
Le conferenze, corredate da proiezioni di immagini e filmati, prevedono una prima parte  di introduzione alle personalità oggetto degli incontri tenute da studiosi esperti del settore e di una seconda parte tenuta da Stefano Bulgarelli, storico dell’arte e studioso di Carlo Ludovico Ragghianti nonché rappresentante del Comitato scientifico della Fondazione Ragghianti, che approfondirà il carattere più propriamente ragghiantiano del tema. Tra i maggiori esponenti della critica d’arte del Novecento, Ragghianti aveva infatti sviluppato precocemente un’apertura, diffusa e propria degli ambienti culturali più innovativi della metà del secolo, nei confronti di fotografia e cinema, convinto che tali strumenti nelle mani di uno studioso d’arte potessero tradursi essi stessi in atto critico e fossero potenzialmente fruibili da un più vasto pubblico rispetto a quello della critica verbale.

Con questa rassegna di incontri la Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, da sempre attiva nella promozione di attività tese ad avvicinare bambini, giovani e adulti all’arte contemporanea, aderisce all’iniziativa “In biblioteca, perché c’è il futuro della tua storia. Ottobre 2012”, promossa dalla Direzione generale per i Beni librari del MIBAC e dalla Regione Toscana.
(Per informazioni: 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it )

Il programma completo degli incontri:
Giovedì 4 ottobre ore 17
Cartier-Bresson e Bragaglia, la vita nella fotografia
Chiara Dall’Olio curatrice della Fondazione Fotografia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Stefano Bulgarelli

Giovedì 11 ottobre ore 17
Chaplin, l’artista si chiama Charlot
Cecilia Cenciarelli, Responsabile dell’Archivio Chaplin della Fondazione Cineteca di Bologna e Stefano Bulgarelli

Giovedì 18 ottobre ore 17
Quando Ragghianti incontrò S.M. Ejzenštejn
Alessia Cervini, Docente di Estetica del Cinema presso l’Università di Messina e Stefano Bulgarelli

Details:

ARTI VISIVE – fotografia|ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI VISIVE – grafica e computer grafica|MUSICA – altro|Cinema

info@fondazioneragghianti.it
tel. 0583/467205– fax 0583/490325
www.fondazioneragghianti.it

 

info@fondazioneragghianti.it

 

 

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

In collaborazione con Archivio Luigi Veronesi, Milano

gratuito

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

arte

singola

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Complesso monumentale di San Micheletto. Via San Micheletto, 3 - Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|storia-cultura