Sabato 27 ottobre 2012 la Tenuta dello Scompiglio inaugura lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). A partire dalle ore 11:00 è previsto un programma di eventi musicali ed artistici aperti al pubblico.
Gian Maria Tosatti
Spazio #06
a cura di Angel Moya Garcia – dal 27 ottobre al 12 gennaio
In occasione dell’inaugurazione dello SPE, Gian Maria Tosatti presenta Spazio #06, ultima installazione site specific del ciclo “Le considerazioni sugli intenti della mia prima comunione restano lettera morta”, in cui il tema centrale è l’identità dell’individuo e gli enigmi che la definiscono.
MusiCircus
di John Cage
Il concerto si ispira al MusiCircus ideato nel 1967 da John Cage, nel quale vari gruppi suonano musiche diverse sovrapponendosi fra loro e la determinazione del momento in cui ogni gruppo comincia la propria parte avviene tramite scelte casuali. Nell’ambito del progetto “John Cage: 4’33” Lezione sui funghi”, diretto da Antonio Caggiano, dieci ensemble di generi musicali diversi – jazz, rock, funk, classica, pop, musica latina – suonano simultaneamente negli spazi dello SPE. Il risultato è una sonorità poderosa sapientemente gestita dalla regia del suono.
Damir Očko
The Moon shall never take my Voice
HD video / 19’16” / sound / color / 2010
In collaborazione con la Galleria Tiziana di Caro, Salerno
Il video dell’artista croato Damir Očko racconta tre storie diverse i cui protagonisti sono Gustav Mahler, John Cage e Neil Amstrong. Una donna che si esprime attraverso il linguaggio dei gesti, una sceneggiatura composta da tre canzoni interpretate secondo i dettami dell’alfabeto muto e una colonna sonora fatta di suoni sordi costituiscono gli elementi fondanti dell’opera.
Proiezioni video
H.C.E. John Cage a Torino
di Marco di Castri, 2012
in collaborazione con la rivista diaforia
Un documentario di Marco di Castri sul Festival che Cabaret Voltaire-Progetto Toreat e Provincia di Torino dedicarono a John Cage nel maggio del 1984. Con brani tratti dai concerti della rassegna (tra cui “Branches”, “Muoyce”, “Sonatas” e “Interludes”) e un’intervista a John Cage.
Roberto Masotti
CAGEmobiles
Installazione fotografica
Omaggio che Masotti, già fotografo ufficiale del Teatro alla Scala di Milano, dedica a John Cage.
Solitudine da Camera #2
installazione work in progress di Cecilia Bertoni, Claire Guerrier e Carl Beukman
In questo lavoro – ideato da Cecilia Bertoni, Claire Guerrier e Carl Beukman – due donne, due solitudini, intrecciano memorie del passato e aneliti del futuro in frammenti che divengono gli arredi di una piccola stanza. La curiosità del visitatore diventa lo strumento decisivo per svelare e scoprire quello che si cela al suo interno.
Il Progetto Dello Scompiglio che prende vita nell’omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, è una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e all’Osteria, opera l’omonima Associazione Culturale, diretta dalla regista e performer Cecilia Bertoni che ha anche ideato l’intero Progetto e lo conduce. L’Associazione Culturale Dello Scompiglio dal 2007, oltre alle proprie creazioni, produce e ospita spettacoli, concerti e mostre e realizza residenze di artisti, laboratori e corsi, gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Uguale attenzione viene riservata alla programmazione e alle attività per i bambini e i ragazzi.
Ingresso libero | sono consigliate calzature sportive | non sono ammessi cani
Details:
Informazioni
Tenuta Dello Scompiglio
via di Vorno, 67 Vorno (LU)
tel 0583 971475 – 338 7884145
info.ac@delloscompiglio.org
www.delloscompiglio.org





