DAl 27 ottobre al 6 gennaio in mostra al Museo della Satira i disegni di “Satyrycon”, il Festival del cartoon di Legnica (Polonia)
Ogni anno vignettisti, grafici, pittori, scultori, autori di manifesti, e fotografi di tutto il mondo partecipano al festival, che vanta una propria Galleria con collezione di più di 10.000 opere.
SATYRYKON ha ricevuto riconoscimenti e premi ricevuti dalla rivista americana “Witty World” e dalla Feco (Federazione organizzazioni vignettisti).
Nel 1977 Andrzej Tomiatojd di Legnica e Robert Szecówka di Breslavia, ebbero l’idea di organizzare una mostra di vignette dei circoli di Breslavia, che l’anno seguente si trasformò subito in una mostra-concorso di vignette satiriche a livello nazionale. Per svariati anni Legnica è stata il primo e l’unico luogo in cui s’incontrassero i disegnatori satirici polacchi, e il Satyrykon ha svolto un efficace ruolo di divulgazione delle vignette satiriche in Polonia.
Negli anni il Satyrykon è riuscito ad arricchire il proprio programma, ampliandone la formula.27
Nel 1980 è stata organizzata la prima Mostra internazionale di fotografia Fotozart (Fotoscherzo), mentre le opere messe a concorso sono state suddivise in due categorie: satira e umorismo. Entrambe le mostre si sono concluse con l’assegnazione di un Grand Prix Satyrykon.
Nel 1985 la Mostra nazionale delle vignette satiriche è diventata ufficialmente un concorso internazionale. Per l’occasione si sono stabiliti stretti contatti con parecchi artisti, critici d’arte e organizzatori di festival stranieri.
Attualmente la Mostra internazionale SATYRYKON è un concorso aperto a vignettisti, grafici, pittori, scultori, autori di manifesti e fotografi. Ogni anno giungono a Satyrykon migliaia di opere di centinaia d’autori da decine di paesi del mondo.
Oltre alla mostra-concorso, durante Satyrykon si svolgono parecchie iniziative collaterali, come le personali degli artisti più famosi.
Anche la veste grafica, le pubblicazioni e le medaglie di Satyrykon, che costituiscono ormai una collezione di gran pregio, sono a cura di artisti di fama.
Il Satyrykon di Legnica è anche una meravigliosa raccolta di opere donate da autori polacchi, europei, asiatici, nord- e sudamericani e australiani. La Galleria Satyrykon, com’è stata chiamata la collezione, annovera ormai più di diecimila opere.
Per oltre vent’anni gli organizzatori di Satyrykon sono riusciti a raccogliere intorno all’iniziativa gli artisti più quotati del settore, ad attirare miriadi di visitatori e sostenitori, giurati, sponsor e mecenati.
Details:
museosatira@gmail.com
tel. 0584 280234 (8-14) – 0584 876277 (orari apertura mostra)
27 ottobre 2012- 6 gennaio 2013
Museo della Satira e della Caricatura – Forte di Leopoldo I
orario: ven. sab. dom. festivi e prefestivi 15.30/19.30





