Progetto finanziato da:

Pino Pinelli – Incognita e quanta

Pino Pinelli - Incognita e quanta

Claudio Poleschi Arte Contemporanea è lieta di annunciare “Incognita e quanta”, mostra personale di Pino Pinelli, in via Santa Giustina 21 e nella chiesa adiacente di San Matteo, a Lucca.
Nella mostra, curata da Bruno Corà, l’artista realizza una disseminazione monumentale appositamente concepita per le grandi pareti centrali della chiesa sconsacrata di San Matteo, presentando contemporaneamente altre opere nell’abside e in galleria.
Dagli inizi degli Anni Settanta, il lavoro di Pino Pinelli, è paragonabile a un lungo processo di riflessione sulle ragioni profonde del fare pittura.
Dal 1976, procedendo per sottrazione, elimina la cornice e riduce la pittura alla sua nuda semplicità geometrica e monocroma, allontanandosi da una concezione della pittura come immagine e come sorta di finestra su un altro mondo.
Frantumando da allora il quadro tradizionale, Pinelli lascia che la pittura, ridotta a frammento e grumo di colore, ritorni tutt’una con le pareti e lo spazio ambientale da cui arbitrariamente veniva separata.
Il muro entra così a far parte dell’opera e il frammento, a sua volta, si ricompone sul muro in un tutto integrale.

Pinelli, nato a Catania nel 1938, vive e lavora a Milano

Details:

Claudio Poleschi Arte Contemporanea
via S. Giustina, 21
55100 Lucca – Italia
tel. +39 0583 469490 fax +39 0583 471464
www.claudiopoleschi.com
info@claudiopoleschi.com

Orari:
dal lunedì al venerdì 10-13; 15.30-19.30; sabato 10-13

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
via Santa Giustina, 2 Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|mostre