Progetto finanziato da:

Julia Landrichter

Julia Landrichter

Un gesto pittorico che descrive uno mondo interiore carico di tensioni e di complesse relazioni. Julia Landrichter, giovane artista austriaca, presenta, dal 24 novembre (inaugurazione ore 18) al 16 dicembre, nella sala delle Grasce del Complesso di Sant’Agostino, dieci opere recenti.

Le opere in mostra, realizzate dal 2009 al 2012 attraverso una tecnica mista su compensato marino con applicazioni di ferro ossidato, esulano dal tradizionale ed invece evocano le prime composizioni astratte di artisti internazionali del Novecento.

Cenni biografici
Julia E. Landrichter nasce nel 1975 a Vienna (Austria), dove studia medicina per alcuni anni. Nel 1998 si trasferisce in Italia e ottiene nel 2004 il Diploma in Pittura e nel 2007 il Diploma di secondo livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Attualmente frequenta il Master di II livello di Inter HED – Internazionalizzazione della higher education – organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di scienze linguistiche e letteratura straniera di Milano, in collaborazione con CIMEA (Centro Informazioni Mobilità e Equivalenza Accademiche) e fondazione RUI di Roma. Vive e lavora a Carrara.

La sua infanzia (vissuta tra la vita culturale di Vienna e, nei fine settimana, tra un mondo arcaico e isolato in una piccola valle austriaca), i suoi anni di studio a Firenze, gli scambi tra culture diverse e i frequenti viaggi nella terra del tempo zero in Sud Africa condizionano le sue ricerche artistiche e materiche.

Dal 2005 partecipa a numerose mostre nazionali e internazionali in Turchia, Serbia e Norvegia. I suoi lavori fanno parte di collezioni private in Austria, Norvegia e Italia. Nel 2008 è ospite alla conferenza “Arte e Ferro” a Palazzo dell’Abbondanza (Massa Marittima) e al dibattito “Arte Contemporanea – Vedere con le mani, la scultura contemporanea e i cinque sensi” in Piazza Vittorio Veneto (Saturnia), entrambe curate da Maurizio Vanni.

Details:

Comune di Pietrasanta
Tel 0584-795226; Fax 0584 -795221
e-mail: cultura@comune.pietrasanta.lu.it;

arte

24 novembre – 16 dicembre 2012
Chiostro di S. Agostino, Sala delle Grasce
Orario:  16.30-20; sab. e dom. anche 10-12.30 | chiuso il lunedì
Ingresso libero

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Pietrasanta
Sede / Indirizzo:
Chiostro di Sant'Agostino
Comune:
Pietrasanta
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|mostre