Nato a Dezza nel Comune di Borgo a Mozzano (provincia di Lucca) il 21 novembre 1933, Silvio Giambastiani solamente a 17 anni si trasferisce a Valdottavo, in località Seimiglia. E’ qui che conosce la persona che diverrà la compagna di tutta la vita, Elvira Barsotti, e che sposerà nella Pieve di San Pietro di Valdottavo il 15 giugno 1961. La produzione artistica di Giambastiani inizia solamente alcuni anni dopo essersi sposato, negli anni ’70, e dipingerà sempre unicamente per hobby, per passione, senza alcuna ambizione. Di lavoro, infatti, farà l’operaio lavorando la notte: prima al Piaggione al “Cotonificio Oliva” e poi alla “Cantoni Cucirini Coats”. Oltre alla pittura, per tutta la vita Giambastiani ha coltivato altre due grandi passioni: la pésca e il ballo liscio. Giambastiani muore il 15 maggio 2009 all’ospedale di Lucca. In quarant’anni di attività, ha partecipato a numerose mostre personali e collettive realizzate in tutta Italia. Negli anni ’70 e ’80 ha partecipato anche a numerosi concorsi di pittura classificandosi, in molti di essi, al primo posto. Tra gli altri, qui ricordiamo il primo premio sez. paesaggio “Tavolozza di Carnevale” vinto negli anni 1983, 1984, 1986 e 1988, il primo premio sez. paesaggio “Cavalieri del Tau” nel 1981, il primo premio sez. pittura “Città di Riparbella” nel 1980; il primo premio sez. paesaggio “Città di Fosdinovo” nel 1978; il primo premio “Città di Empoli” nel 1983, il premio speciale “Tavolozza di Carnevale” ottenuto nel 1982 e il primo premio assoluto al “Città di Firenze”. Numerose le riviste, i quotidiani e i cataloghi che si sono occupati di lui tra cui Il Tirreno, La Nazione, Il Nuovo settimanale MediaValle-Garfagnana, Il Ponte del Diavolo, Com comunecomunica, Bolaffi Arte, Il chi è. Tra i numerosi critici che hanno parlato di lui si ricordano Mario Rocchi, Giulio Panzani e Aldo Onorati. Le sue opere si trovano in numerose collezioni private sia in Italia sia nel resto del mondo.
Details:
ARTI VISIVE – pittura e disegno
Tel: 0583/464062
mostre@fondazionebmlucca.it
Fondazione Banca del Monte di Lucca
gratuito
arte
singola
Fondazione Banca del Monte
19 gennaio – 10 febbraio 2013
orario: feriali: 15.30 – 19.30; festivi: 10.00 – 13.00 15.30 – 19.30





