Radical minds-radical design fa parte della rassegna di ampio spettro “Homo faber- la mente e la mano”, che si sviluppa in più luoghi di Pietrasanta, contemporaneamente.
Radical Minds si trova al Museo Multimediale della Scultura e dell’Architettura e verrà inaugurata venerdì 14 giugno, per concludersi il 21 luglio, poco dopo il resto della rassegna.
Si vogliono qui mettere in luce gli aspetti più innovativi e radicali dei giovani talenti degli anni ’60 e ’70 che, vivendo in una stagione travolta dai cambiamenti, dalla sperimentazione, dall’evoluzione e dalla necessità di liberarsi delle tradizioni, hanno rivoluzionato i parametri e i linguaggi dell’architettura, dell’arte e del design.
Saranno quindi ammirabili al MUSA, opere, oggetti e progetti, disegni, maquettes, fotografie e filmati di architetti, designer, artisti e collettivi come Archizoom, Nigel Coates, Gianni Pettena, Andrea Salvetti, Ettore Sottsass, Superstudio, UFO.
Proprio il gruppo UFO inaugurerà la mostra con “la Casa Anas gonfiabile”.
La mostra Radical Minds-Radical Design è accompagnata da un programma di proiezioni audiovisive dal titolo “Scolpire il Tempo”.
L”esposizione sarà visitabile dal giovedi alla domenica con orario 18:30 – 23:30.
Ingresso Gratuito.
Details:
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA AUDIOVISIVA SCOLPIRE IL TEMPO CHE AFFIANCHERÀ LA MOSTRA:
Venerdì 14 giugno
Special Gordon Matta Clark (1971-1973) – 100 min
Sabato 15 giugno
Norman Foster. Quanto pesa il suo edificio Mr. Forster (2013) Regia Carlos Carcas Norberto Lopez Amado – 100 min
Domenica 16 giugno
– Helvetica. Storia di un carattere (2007) Regia Gary Hustwit – 100 min
– Objectified. La Storia dietro gli oggetti (2009) Regia Gary Hustwit – 75 min
Venerdì 21 giugno
Louis Kahn. My Architect (2003) Regia Nathaniel Kahn – 116 min
Sabato 22 giugno
Matthew Barney – Serie Art 21 – 60 min
Domenica 23 giugno
Histoire du Cinéma Parte 1 (1988-1998) Regia Jean Luc Godard – 133 min
Giovedì 27 giugno
EAMES: L’architetto e il Pittore (2011) dalla voce di James Franco, Regia Jason Cohn
Venerdì 28 giugno
Jean Nouvel (2008) Regia Beat Kuert – 55 min
Sabato 29 giugno
– Damien Hirst: Thoughts, Work, Life (2012) Regia Chris King – 37 min
– Cindy Sherman – Serie Art. 21 – 60 min
Domenica 30 giugno
Special Mike Kelley
– Day is Done (2005-2006), 169 min
– Mike Kelley – Serie Art. 21 – 60 min
Venerdì 5 luglio
Rem Koolhas. A Kind of Architect (2008) Regia Markus Heidingsfelder – 98 min
Sabato 6 luglio
– Great Expectations, viaggio nelle architetture visionarie (2007) Regia Jesper Wachtmeister – 52 min
– Anselm Kiefer. Over Your Cities Grass Will Grow (2011) Regia Sophie Fiennes – 110 min
Domenica 7 luglio
Histoire du Cinéma Parte 2 (1988-1998) Regia Jean-Luc Godard
Giovedì 11 luglio
Speciale Michelangelo. Ritratti di un Genio
– Michelangelo e la Sistina. Michelangelo e la Basilica di San Lorenzo (2012) A cura di Antonio Paolucci – 60 min
– Michelangelo. Una Passione Eretica (2009) Regia Fabrizio – 47 min Ruggirello
– Michelangelo. Il Cuore e la Pietra (2012) Regia: Giacomo Gatti – 60 min
Venerdì 12 luglio
– Arte Povera (2000) A cura di Beatrice Merz e Sergio Ariotti – 28 min
– Alighiero e Boetti. Niente da vedere niente da nascondere (1978) Regia Emidio Greco – 60 min
Special Ritratti di Architetti-Designer
– Ron Arad (2009) 26 min
– Marc Newson (2009) 26 min
Sabato 13 luglio
– The Mill and The Cross. I Colori della Passione (2012) Regia Lech Majewski – 92 min
– Renzo Piano. Che cos’è l’Architettura? (2009) Regia Alessandra Giorni – 90 min
Domenica 14 luglio
– Diller Scofidio + Renfro
– Reimagining Lincoln Center and the High Line
(2012) Regia Muffie Dunn, Tom Piper – 55 min
– Architects Herzog & De Meuron: Alchemy of Building and Tate Modern (2008) Regia Beat Kuert – 77 min
– Oscar Niemeyer
– Great Architects: A Journey in the Mind of (2009) Regia Anna Agnelli – 30 min
Giovedì 18 luglio
Videoart | Scolpire il Tempo
Bill Viola, Charlemagne Palestine, Vito Acconci, John Baldessari, Dan Graham, Bruce Nauman, Pierre Huyghe, Francis Alys, Pipilotti Rist, Isaac Julien, Douglas Gordon, William Kentridge
Venerdì 19 luglio
Special Cinema Radicale
– Free Radicals: A History of Experimental Film (2012), Regia Pip Chodorov – 82 min
– Programma Cinema Radicale Italiano – 60 min
Sabato 20 e Domenica 21 luglio
Speciale Video France | Video Ergo Sum
Sophie Calle, Anri Sala, Thomas Hirschhorn, Pierre Huyghe, Chris Marke
CENTRO ARTI VISIVE DI PIETRASANTA tel 0584 792655 pressoffice@cavpietrasanta.it
MUSA, MUSEO DELL’ARCHITETTURA E DELLA SCULTURA info@musapietrasanta.it
Ideazione e Realizzazione: Fondazione Centro Arti Visive Pietrasanta in collaborazione
con: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato e con la partecipazione di Centro Studi Poltronova, Firenze.
Una Produzione: Fondazione Centro Arti Visive Pietrasanta, Comune di Pietrasanta,
Regione Toscana (progetto Toscanaincontemporanea 2012), Camera di Commercio,
Lucca, MUSA.
A cura di: Alessandro Romanini in collaborazione con Stefano Pezzato
Progetto Grafico: Marco Baudinelli
Ufficio Stampa: Davis & Franceschini
Segreteria Organizzativa: Fabiola Manfredi
gratuito





