Per il ciclo “INCONTRI” d’estate, l’associazione culturale Terra di Viareggio, ha in programma 8 serate gratuite, tra il 5 luglio e il 10 agosto, per ricordare, omaggiare e rivalutare aspetti della storia locale.
Contestualmente, per l’intero periodo delle manifestazioni, sarà esposta “L’amore non muore”: una mostra su don Aldo Mei, sacerdote lucchese fucilato dai nazisti il 4 agosto 1944, e sulla resistenza civile al nazifascismo del clero lucchese.
A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca.
Details:
5 Luglio – 10 Agosto, “L’amore non muore” esposizione della mostra su don Aldo Mei, sacerdote lucchese fucilato dai nazisti il 4 agosto 1944, e sulla resistenza civile al nazifascismo del clero lucchese. A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca.
Venerdì 5 Luglio, ore 21:15 Ricordi di un bamboretto viareggino – Al cine, Girando per la città, La Pineta e Malanni e rimedi, sono le altre memorie d’infanzia pubblicate da Franco Anichini e abilmente interpretate da Rodolfo Foffo Martinelli. Leggono Lidia Cerri e Antonio Melani.
Venerdì 12 Luglio, ore 21:15 Millenovecentotredici – la Viareggio di cento anni fa attraverso le cronache dei giornali locali dell’epoca. Leggono Lidia Cerri e Antonio Melani. Cantano Paola Pilloni e Giuseppe Marcucci accompagnati dal M° Marco Trasatti. Un progetto di Terra di Viareggio.
Venerdì 19 Luglio, ore 21:15 Souvenir di Viareggio – rarità musicali e poetiche viareggine dal 1834 alla Seconda Guerra Mondiale. Un recital ideato e presentato da Riccardo Mazzoni. Canta Samanta Barontini, al piano Prof. Pietro Castellari.
Venerdì 26 Luglio, ore 21:15 Aspettando il centenario – Egisto Malfatti 1913-1997 – Il cantore di Viareggio, la sua vita e l’amore per la sua città. Un progetto di Terra di Viareggio ideato e condotto da Andrea Baratti. Con Luciana Madrigali, Iacopo Vettori, Rebecca Polloni, Maria Gallo, Silvia e Riccardo Francalancia, Mario Bindi e la partecipazione di Egisto Olivi accompagnato dal M° Alessandro Foti. Fabrizio Gatta
Venerdì 2 agosto, ore 21:15 Viareggio Noir – un viaggio dal XVII al XX secolo tra tagliagole, corsari, briganti, banditi e assassini nella Terra di Viareggio. Un progetto di Terra di Viareggio.
Domenica 4 Agosto, ore 21:15 La Corale Giacomo Puccini, diretta dal M° Marco Trasatti, presenta Viva V.E.R.D.I.!, concerto-percorso in occasione del bicentenario della nascita del grande Maestro. A cura di Bianca Maria Scirè; al piano M° Pietro Castellari.
Venerdì 9 agosto, ore 21:15 Alli sbruffi del sogno di e con Antonio Tomei – commedia in vernacolo, tra il reale e il fantastico, attraverso le piccole storie della Viareggio dei primi anni del ‘900 tra narrazione, musica e canto.
Sabato 10 agosto, In memoria di fra’ Antonio Bargagli, barbaramente ucciso dalle SS nel padule di Viareggio il 10 agosto 1944.
Ore 9:30, Via dei Comparini/via Fosso Matelli – Commemorazione sul luogo dell’eccidio, alla presenza delle autorità civili e religiose.
Ore 11:00, Giardino del Convento di Sant’Antonio – L’amore non muore conferenza di Emanuel Pesi dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca sulla resistenza civile del clero lucchese al nazifascismo
Ore 21:15, Giardino del Convento di Sant’Antonio Viola, di e con Elisabetta Salvatori, al violino Matteo Ceramelli. La storia di Dino Campana e del suo essere poeta per dare un senso a una vita che fu un infinito calvario.
Con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Viareggio, Fondazione Carnevale di Viareggio, Pezzini Editore.
gratuito





