Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Biancaneve

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" - Biancaneve / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre) - Snow White

 Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena “Biancaneve”(in lingua originale) presso il Complesso San Micheletto, per i bambini dai 6 anni in su.

 

La Compagnia Teatro Del Carretto presenta la sua storica Biancaneve in lingua inglese, offrendo agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado l’esperienza di assistere ad uno spettacolo in lingua, seguito da dialoghi con lo staff della Compagnia e con la collaborazione degli insegnanti. Lo spettacolo vanta una imponente carriera internazionale: ha infatti ha realizzato tournée in Europa e oltreoceano, toccando tra gli altri paesi come la Francia, la Spagna, il Portogallo, l’Inghilterra, la Russia, gli Stati Uniti. L’obiettivo dello spettacolo è quello di offrire un servizio formativo che favorisca in maniera ludica e innovativa l’apprendimento della lingua straniera, offrendo al contempo uno strumento di integrazione linguistica e culturale per bambini e ragazzi stranieri.

  

Details:

Biancaneve sarà in scena:

Martedì 12 novembre ore 11.30
Mercoledì 13 novembre ore 9.30 e 11.30
Giovedì 14 novembre ore 9.30 e 11.30
Lunedì 18 novembre ore 11.30
Martedì 19 novembre ore 9.30 e 11.30
Mercoledì 20 novembre ore 9.30 e 11.30
Giovedì 21 novembre ore 9.30 e 11.30.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
San MIcheletto, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro