Progetto finanziato da:

“Azzano e il Popolo della Montagna”

"Azzano e il Popolo della Montagna" / "Azzano and the Mountain Population"

dal 3 al 20 novembre, presso la sede della Pubblica Assistenza di Azzano, sarà possibile visitare la collettiva “Azzano e il Popolo della Montagna”.

La mostra con finalità socio-umanitarie, vuole rendere onore al luogo che ha ospitato, nel corso dei secoli, numerosi artisti legati alla lavorazione del marmo, come Michelangelo Buonarroti. Si prefigge al contempo di sviscerare le capacità di chi, a tutt’oggi, si sente legato al paese e alla sua storia artistica, e lo dimostra con questa collettiva di oltre 50 lavori a tempera, ad olio, misti, a pastelli, china o acquerelli.

Orario: 15-19. Ingresso Libero

Artisti esposti:

Flavio Bartolozzi, Giuseppe Bartolozzi/Clara Tesi, Lino Benedetti, Marcello Bertini, Andrzej Beuermann, Marco Bianchi, Alberto Bongini, Emilio Buratti, Sigifredo Camacho B., Giancarlo Cannas, Vincent Cappelli, Angela Careggio, Aristide Coluccini, Lorenzo d’Angiolo, Alfredo Fabbri, Massimo Facheris, Gian Paolo Giovannetti, Paolo Grigò, Amedeo Lanci, Paolo Lapi, Grazia Leoncini, Giuseppe Lippi, Riccardo Luchini, Renzo Maggi, Liliana Marsili, Franco Miozzo, Tito Mucci, Bruna Nizzola, Eugenio Pardini, Pigi (Pierluigi Paviola), Arturo Puliti, Enzo Quadrelli, Luigi Regianini, Antonio Russo, Renato Santini, Marcello Scarselli, Leopoldo Stefani, e una lirica di Marta Gierut.

 

Details:

Info: 3339613134.

A cura di Emanuela Bonini e Lodovico Gierut.

Organizzazione P.A. Azzano di concerto con il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut www.gierut.it.

Patrocinio Cartiera Magnani, Pescia.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Azzano
Sede / Indirizzo:
Piazza San Michele di Azzano, Seravezza
Comune:
Seravezza
Tipologia evento:
mostre