“Seggiola. Tavolo. Pietra – La forma della lettura, la sostanza della scrittura” è il titolo del nuovo ciclo di incontri proposto dal Centro Studi Sirio Giannini e dal collettivo Circuito OFF.
Nella cornice delle Scuderie Granducali del palazzo Mediceo di Seravezza (patrimonio UNESCO), il salotto letterario si affianca ad una collettiva di artisti italiani e stranieri.
Tra l’8 e il 23 novembre, infatti, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica, la mostra curata da Daniela Cappello, che indaga sul luogo topico, fisico ed immaginario dell’animo umano, intento a scrivere o a disegnare, a leggere un libro o a contemplare un opera d’arte o, semplicemente, a fermare dei pensieri e metterci “una pietra sopra.”
Opere di: Rebecca Maria Aliboni, Philippe Delenseigne, Jill L. Glick, Chiara Lera, Vezio Moriconi, Massimiliano Merler, Giovanni Romboni, Alessandra Sawicki, Fabio Sciortino.
L’intera manifestazione è stata possibile grazie al contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza, rappresentato dal sig. Riccardo Biagi.
Ingresso libero.
Details:
Calendario incontri:
Ad aprire il ciclo di appuntamenti culturali, domenica 10 novembre alle 17.30, sarà Massimiliano Merler che impegnerà in un’intervista a tutto campo la scrittrice Francesca Duranti.
Il 16 novembre toccherà ad Alessandro Viti intervistare Romano Luperini, esponente della critica letteraria italiana, docente universitario e uomo politico italiano degli anni ‘60 e ‘70.
L’ultimo appuntamento del salotto letterario è fissato per sabato 23 novembre quando Fabio Tonacci, giornalista di Repubblica, presenterà la sua accurata inchiesta sulla sanità italiana, dal titolo La mangiatoia: edito da Mondadori, scritto con Michele Bocci.
INFORMAZIONI
Centro Studi Sirio Giannini
tel. 333 4613397
e-mail cisesg@gmail.com
sito www.centrostudisiriogiannini.org





