Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Les Contes D’Hoffmann

Teatro del Giglio - Les Contes D'Hoffmann / Giglio Theatre

 

 

Les Contes D’Hoffmann

Opéra-fantastique in un prologo, tre atti e un epilogo
Su libretto di Jules Barbier,
Dal dramma omonimo di Jules Barbier e di Michel Carré
E da E.T.A. Hoffmann
Musica di Jacques Offenbach

Direttore d’orchestra Guy Condette
Regia Nicola Zorzi
Scene Mauro Tinti
Costumi Elena Cicorella

Opera dalla gestazione tormentata, Les contes d’Hoffmann è il lavoro più ambizioso di Offenbach, che vide la luce solo dopo la morte dell’autore, spirato nel 1880 proprio quando ne stava portando a termine la composizione. Offenbach, mago dell’operetta, genere di cui è considerato il padre e del quale ci ha lasciato celebri ed effervescenti titoli, con Les contes d’Hoffmann si cimenta in progetto di più ampio respiro. La trama si basa su una pièce di Jules Barbier e Michel Carré, nella quale lo stesso Hoffmann, artista dallo spirito romantico e dalla personalità sfaccettata e poliedrica, diventa protagonista e narratore dei suoi stessi racconti. Fiabeschi automi, scienziati ambigui, misteriose e mortali malattie provocate dal canto, amanti e corteggiatori, inquietanti presenze, compaiono in un caleidoscopio di situazioni sospese tra il fantastico e il sinistro. Tre sono i racconti cui si ispirano principalmente le vicende del libretto – L’uomo della sabbia, La storia del riflesso perduto e Il violino di Cremona – ma assai numerose sono le fonti dirette o indirette cui attinge Les contes d’Hoffmann, opéra-fantastique assolutamente degna del suo nome, in cui razionale e irrazionale si amalgamano per dar corpo e vita a un mondo dalla sostanza onirica.

 

Sabato 22 febbraio ore 20.30
Domenica 23 febbraio ore 16.00.

Details:

Stagione Teatrale 2013-2014

    Ottobre 2013
        La scena: ven 11, sab 12 – ore 21.00 / dom 13 – ore 16.30

    Novembre 2013
        Iliade: ven 8, sab 9 – ore 21.00 / dom 10 – ore 16.30
        Les Ballets Trockadero de Monte Carlo: dom 17 – ore 21.00
        Carmen: sab 23 ore 20.30 / dom24 ore 16.00
        Penso che un sogno così: ven 29, sab 30 – ore 21.00 / dom 1 – ore 16.30

    Dicembre 2013
        Il ritorno a casa: ven 6, sab 7 – ore 21.00 / dom 8 – ore 16.30
        Falstaff: ven 13 ore 20.30 / dom 15 ore 16.00
        Royal Mongolian Ballet Vento d’Oriente: sab 21 – ore 21.00

    Gennaio 2014
        Due di noi: ven 10, sab 11 – ore 21.00 / dom 12 – ore 16.30
        Ailey ® II; gio 23 – ore 21.00
        Zio Vanja: ven 24, sab 25 – ore 21.00 / dom 26 – ore 16.30

    Febbraio 2014
        Il Matrimonio Segreto: ven 7 ore 20.30 / dom 9 ore 16.00
        Non si sa come:ven 14, sab 15 – ore 21.00 / dom 16 – ore 16.30
        Les Contes D’Hoffmann: sab 22 ore 20.30 / dom 23 ore 16.00
        Compagnia Virgilio Sieni: mar 25 – ore 21.00

    Marzo 2014
        La Torre d’avorio: mar 4, mer 5, gio 6 – ore 21.00

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro