I musei nazionali di Lucca sono una realtà dinamica; intorno ad essi si coagulano numerose attività che rispondono alla loro politica culturale: nuove acquisizioni, studi e ricerche sulle collezioni, restauri. Per dar conto di questo lavoro e per condividerne con il pubblico i risultati, si è dato vita da alcuni anni a ciclici appuntamenti nel corso dei quali sono presentate le novità emerse nel corso dell’anno.
Per una singolare coincidenza, durante i mesi appena trascorsi, alcuni studiosi hanno focalizzato il loro interesse su opere implicate con il gioco e con tematiche legate al macabro e al ‘meraviglioso’; dai contatti scaturiti è nata l’idea di dedicare il ciclo di incontri di quest’anno ai rapporti che uniscono le componenti scientifiche con quelle artistiche per un approccio alle opere che tenga conto degli aspetti ora ludici, ora funzionali che ogni manufatto testimonia.
Anche quest’anno partner dell’iniziativa è l’Associazione Amici dei Musei e dei monumenti di Lucca e provincia (dalla brochure di presentazione).
venerdì 28 marzo 2014, ore 17
Museo nazionale di Villa Guinigi, sala conferenze
Gino Fornaciari
Antonia d’Aniello
Le mogli di Paolo Guinigi: stili di vita attraverso lo studio di resti ossei e un gioiello
Introducono: il Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi
e il direttore Antonia d’Aniello.
Details:
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia – Lucca
tel 0583 496033
sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it





