Il 27 febbraio alle 17.30, sarà inaugurata la mostra Umberto Prencipe e la Toscana Tra modernità e tradizione, che resterà esposta nel chiostro di San Micheletto fino al 22 giugno.
Umberto Prencipe (Napoli 1879 – Roma 1962), pittore e incisore straordinariamente produttivo e pluripremiato, attraversa in maniera autonoma la prima metà del Novecento mostrando un linguaggio lirico, intimista, contemporaneo, eppure strettamente legato alla cultura romantica e simbolista.
La mostra che consta di 109 opere, prenderà in esame il rapporto dell’artista con il paesaggio e la scena culturale della Toscana e in particolare con la città di Lucca e i suoi dintorni, dove, anche per la sua carriera di insegnante, ha vissuto spesso; attraversandola dalla Versilia alla Garfagnana.
La collettiva, a cura di Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè, è organizzata dalla Fondazione Ragghianti, detentrice di una cospicua collezione di opere di Prencipe recentemente acquisite per donazione.
Si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della collaborazione dell’ Archivio Umberto Prencipe di Roma.
Gallery:
Details:
A cura di Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2014
ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc
Dalla stazione: attraversare la circonvallazione e prendere il sottopasso delle Mura, Via della Rosa, Via del Giardino Botanico, Via San Micheletto (10 min) In auto: uscita autostrada (A11 e A12) cavalcaferrovia, svoltare a destra in Viale Carducci direzione Stazione, Viale Giusti, Porta Elisa, Via Elisa, Via San Micheletto (10 min).
Parcheggi: adiacenti Porta Elisa, Via Elisa, Via dei Bacchettoni, Piazza S. Ponziano e Caserma Mazzini (a pagamento).
Mappa e indicazioni: http://www.fondazioneragghianti.it/content.php?p=2
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
www.fondazioneragghianti.it
Organizzazione: Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Mostra a cura di: Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè
In collaborazione con: Archivio Umberto Prencipe e Archivio dell’Ottocento Romano
Allestimento curato da: Studio Arrigoni Architetti
Realizzazione: Mostre&Mostre
Progetto grafico: Studio Riccucci.
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito
Umberto Prencipe (Napoli 1879 – Roma 1962)
Formatosi all’Accademia di belle arti di Roma, dopo il successo ottenuto nel 1905 con il dipinto Clausura, premiato dall’acquisto della Galleria nazionale d’arte moderna, Prencipe si trasferisce a Orvieto, dove porta avanti una ricerca di tipo simbolista incentrata sul concetto di paesaggio stato d’animo, ritraendo angoli deserti della cittadina umbra in profondo accordo con la propria malinconica condizione interiore.
Durante una permanenza in Toscana (1914-1921) l’artista abbandona progressivamente le evocazioni simboliste, realizzando paesaggi in cui la tradizione dell’Ottocento si concilia con la sintesi costruttiva di Cézanne e le accensioni cromatiche dell’espressionismo francese.
Tornato a Orvieto nel 1921, Prencipe elegge nuovamente la “città del silenzio” a musa ispiratrice privilegiata, alternando una personale elaborazione del paesaggismo cezanniano e novecentista a un fare di ispirazione neoromantica, dalle sottili suggestioni atmosferiche. A fronte delle correnti che animano il ritorno all’ordine l’artista mostra, dunque, di preferire una linea alternativa, una sorta di moderata modernità.
Nel dopoguerra, lontano per scelta dalle problematiche e dai dibattiti della pittura del tempo, Prencipe, ormai residente a Roma dove dal 1936 insegna incisione all’Accademia di belle arti, rimane fino alla fine fedele alla sua estetica del silenzio, continuando a dipingere malinconiche vedute cittadine, spesso vicine, per la scelta di un raffinato tonalismo, alle atmosfere della Scuola Romana.
Con il sostegno di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Visite guidate a pagamento e su prenotazione
tel. 0583.467205 – info@fondazioneragghianti.it








