Giovedì 13 febbraio alle ore 17 nella Sala Assemblee Assindustria Lucca in Palazzo Bernardini si terrà la conferenza: “Bambole nell’Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca. Aziende, prodotti, esposizioni nella Lucca di primo Novecento”: un evento in collaborazione con Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Archivio Fotografico Lucchese e Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca.
L’incontro, introdotto da Alda Fratello Assessore alla Cultura del Comune di Lucca, sarà tenuto da Claudia Nardini che approfondirà il tema dell’esposizione in chiave locale. Attraverso le fotografie dell’Archivio Fotografico Lucchese e un video dell’Istituto Luce che filma, nel cinegiornale del 6 gennaio del 1937, la terza Mostra Nazionale della Bambola organizzata dalla Federazione dei Fasci di Lucca, viene documentata la produzione e l’interesse per la bambola negli anni ’30 del ‘900. Durante il regime fascista, attraverso la produzione di pupazzi vestiti da Balilla o da Giovani Italiane, le bambole divengono un mezzo educativo per preparare le bambine al ruolo futuro di mamme e di massaie a testimonianza dei molteplici significati e delle valenze culturali che il balocco per eccellenza ha assunto nelle varie epoche storiche.
La mostra, IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno in corso presso l’Archivio di Stato di Lucca in Piazza Guidiccioni, 8 resterà aperta al pubblico fino all’8 marzo.
Details:
Info: tel. 0583-491465
as-lu@beniculturali.it
www.archiviodistatoinlucca.it
Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Archivio Fotografico Lucchese e Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca.
Con il patrocinio di:
Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Studio SGRO.
as-lu@beniculturali.it
gratuito
altro
singola





