Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Hic sunt leones

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" - Hic sunt leones / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre)

 Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena al teatro San Girolamo:

 

Hic sunt leones

PRIMA ASSOLUTA
Nuova produzione dei Teatri della Resistenza in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca
Con il sostegno di Comune di Pisa, Consorzio EGO-VIRGO, I.N.F.N. sez di Pisa.

di Dario Focardi
Disegno luci Nicola Savazzi, Alessandro Ferdeghini
Collaborazione scientifica Gloria Spandre, Carlo Bradaschia, Marco Maria Massai e Federico Ferrini
Con Simone Faucci, Dario Focardi, Cristina Gardumi, Paolo Giommarelli
Regia collettiva.

Dai 14 anni

Mercoledì 9 aprile ore 21.00

Hic sunt leones è il senso dell’ignoto che Fermi dava al centro dell’atomo, ricordando la cartografia africana degli antichi romani. Partendo dal gruppo di Via Panisperna, passando per Parigi, New York, Montreal, Londra e Mosca, racconteremo la vita e le scoperte scientifiche del grande fisico Bruno Pontecorvo, L’unico scienziato che scelse l’Unione Sovietica.

Details:

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
San Girolamo, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro