Progetto finanziato da:

Ciclo Incontri 2014: “Lucca agli inizi del ‘900” – Il ruolo di Ugo Ojetti nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento

Ciclo Incontri 2014: “Lucca agli inizi del '900” - Il ruolo di Ugo Ojetti nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento / Series of Events 2014: “Lucca in the early 20th century” - The role of Ugo Ojetti in Italian culture of the first half of the 20th century

“Lucca agli inizi del 900”– NUOVA RASSEGNA DI INCONTRI ALLA FONDAZIONE RAGGHIANTI –Un ciclo di appuntamenti per approfondire il contesto culturale e artistico lucchese e toscano del primo ‘900.

Dopo il ciclo di conferenze volte ad approfondire i temi dell’arte decorativa italiana del ‘ 900 realizzate lo scorso anno in contemporanea all’esposizione “La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950”, la Fondazione Ragghianti inaugura, venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala conferenze di San Micheletto, un ciclo di incontri dedicati ad approfondire i temi della mostra Umberto Prencipe e la Toscana Tra modernità e tradizione in programma dal 28 Febbraio al 22 Giugno 2014.

L’ultimo incontro della serie avverrà giovedì 10 aprile ore 17.30:

Il ruolo di Ugo Ojetti nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento

A cura di Fabio Amico.

“Ugo Ojetti è stato un protagonista della vita culturale italiana della prima metà del Novecento, celebrato in vita come “il principe dei giornalisti italiani” e presto dimenticato dopo la morte.

Critico, collezionista, mecenate instancabile, era profondamente innamorato dell’arte antica e altrettanto interessato all’arte contemporanea; con molti artisti del suo tempo instaurò rapporti stretti e duraturi, fatti di scambi intensi e progetti intellettuali comuni, caratterizzati dalla volontà di conciliare il linguaggio e le istanze della modernità con l’eredità della tradizione, vista non come un peso di cui disfarsi ma come una risorsa inesauribile.

Ojetti riteneva che l’opera d’arte fosse la più importante manifestazione dell’individuo nella storia e pertanto attribuiva alla figura del critico una funzione fondamentale: «difendere e diffondere l’arte», compito che egli assolse con grande dedizione, tutelando il patrimonio artistico e proponendo una critica d’arte intesa non a compiacere gli specialisti chiusi nella loro torre d’avorio, ma capace di farsi tramite fra l’artista e il pubblico.

La vastità di interessi e relazioni, le immense doti di organizzatore e divulgatore, l’ampio orizzonte culturale e l’indiscutibile ruolo avuto nelle istituzioni culturali italiane, fanno di Ojetti una figura cruciale di quegli anni, capace di dare un indirizzo e influenzare il gusto dell’epoca, su cui ancora occorre soffermarsi e riflettere per meglio comprendere la portata del suo contributo alla cultura italiana primonovecentesca.”

Details:

Venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 

Cultura figurativa a Lucca nel primo 

A cura di Silvestra Bietoletti

 

Venerdì 14 marzo ore 17.30

Paesaggi del Novecento, paesaggi oggi

A cura di Arch. Gilberto Bedini

 

Giovedì 10 aprile ore 17.30

Il ruolo di Ugo Ojetti nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento

A cura di Fabio Amico

 

 

ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca

TEL. 0583/467205

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

gratuito

ciclo: INCONTRI 2014

Con il sostegno di:           

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro storico
Sede / Indirizzo:
Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3 Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|storia-cultura