Progetto finanziato da:

Festival dell’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema

Festival dell'Organo della Pace di Sant'Anna di Stazzema

Si tratta dell’ottava stagione per il festival “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”, e sono numerosi gli eventi e le ricorrenze cui è dedicata l’edizione 2014 della rassegna di musica da camera.

La stagione concertistica è infatti dedicata alla memoria del 70° anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema e di altri eccidi in Toscana: presenta ancora una volta importanti musicisti di fama internazionale ma aggiunge due concerti della memoria e due prime mondiali di brani dedicati a Sant’Anna di Stazzema, in collaborazione italo-tedesca.
Celebra inoltre il 300° anniversario della nascita di Carl Philipp Emanuel Bach, il figlio più famoso di J.S. Bach.

I concerti sono gratuiti e avranno inizio alle 18, presso la chiesa di Sant’Anna di Stazzema.

 

5 luglio: Hansjörg Albrecht (Monaco).

 

Details:

Concerti 2014
Chiesa di Sant Anna di Stazzema – Inizio ore 18 – Ingresso gratuito

5 luglio: Hansjörg Albrecht (Monaco)

6 luglio:(ore 21.30) Pietrasanta, La Versiliana, Concerto della memoria
Orchestra Regionale della Toscana e Münchener Bachchor, dir. Hansjörg Albrecht (Monaco)
Presso: La Versiliana, Parco della Versiliana 55045 Marina di Pietrasanta (LU)

13 luglio: Luca Scandali (Perugia) con Hannes Läubin (Monaco) e Max Westermann (Kassel), trombe
Prima mondiale di “musica per una chiesa” per due trombe e organo di Jan Müller-Wieland, in memoria alle vittime di Sant’Anna di Stazzema

20 luglio: Gerhard Weinberger ( Monaco)

27 luglio: Edoardo Bellotti (Milano/ Rochester USA)

3 agosto: Stefania Mettadelli (Massa) con Isabella Stabio (Torino), sassofono Prima mondiale “Tre Canti delle Pietre di Stazzema” di Stefano Teani, studente dell’Istituto Boccherini (Lucca)

10 agosto: Emanuele Cardi (Battipaglia)

17 agosto: Lorenzo Ghielmi (Milano/ Basilea)

24 agosto: Pavel Kohout (Praga)

31 agosto: Lorenzo Marzona (Spilimbergo):in memoriam a Giancarlo Marzona

Inoltre
12 luglio: Falzano di Cortona, concerto della memoria per due trombe e organo
Luca Scandali, organo, Hannes Läubin e Max Westermann, trombe

Indicazioni stradali per raggiungere Sant’Anna dall’uscita del casello Versilia autostrada A12:

Uscire al casello Versilia della A12 e seguire la direzione Pietrasanta – Capezzano Pianore (uscendo dal casello svoltare a sinistra); proseguire sulla c.d. “via di scorrimento” per circa tre km, imboccare il Viale Apua in direzione monti (alla rotonda con l’obelisco di Folon imboccare la terza uscita), percorrerlo fino alla SS1 Aurelia; arrivati allo stop al termine del Viale, a Pietrasanta, prendere la via provinciale Sarzanese in direzione Camaiore. Percorsi due Km. da Pietrasanta, si trova la rotonda per S.Anna – La Culla: imboccare la strada che porta verso monti (terza uscita).
Per giungere a Sant’Anna di Stazzema si percorre una strada di montagna lunga 10 Km, che sale dalla piana della Versilia lungo i paesi di Monteggiori e La Culla, fino ad entrare nel Parco Nazionale della Pace, all’interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

Associazione italo-tedesca Amici dell’organo della pace di Sant’Anna di Stazzema
Tel./Fax 0584.772025
amici_organosantanna@libero.it
Deutschland: Tel./Fax 0201.473675
freunde-der-friedensorgel@gmx.de

Nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS.

Nel 2007, dopo un sessantennio dal tragico eccidio, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa di Sant’Anna, grazie al Festival Organistico “Organo della Pace”.
L’Organo della Pace, strumento di notevole valore e di pregevole fattura fabbricato dall’artigiano lucchese Glauco Ghilardi, è il frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann, che hanno raccolto i fondi necessari alla realizzazione.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Sant'Anna
Comune:
Stazzema
Tipologia evento:
musica