Presso il Palazzo Mediceo di Seravezza (patrimonio UNESCO), sarà allestita, dal 5 luglio al 7 settembre, la collettiva: Le vie del sole – La “scuola di Staggia” e il paesaggio in Toscana fra Barbizon e la “macchia”.
La mostra, suddivisa in tre sezioni, pone l’attenzione sui pittori toscani dell’800. La metà degli anni Cinquanta del secolo rappresenta infatti un momento cruciale nel rinnovamento della pittura di paesaggio in Toscana.
La prima sezione della mostra si propone di tratteggiare lo scenario del paesaggio romantico a Firenze fra gli anni Trenta e Cinquanta dell’Ottocento, con tele di Bezzuoli, Morghen, Signorini e Carlo Markò senior.
La seconda sezione presenta una scelta di inediti dipinti dei pittori della scuola di Barbizon che, a partire dalla fine degli anni Venti dell’Ottocento, si recarono nella foresta di Fontainebleau, nei pressi di Parigi, dove, immersi nella natura riuscirono, ritraendola dal vero, a rivoluzionare la pittura di paesaggio.
La sezione finale è dedicata agli artisti legati a “la scuola di Staggia”, dominata dalle figure dI Altamura, De Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò, Gelati, La Volpe, Donnini, Nuti. Le leggi accademiche vengono abbandonate per far spazio alla nuova sensibilità dell’artista, innamorato della natura e capace di renderla reale con abbreviate visioni di ruderi o cascinali nella campagna, sul greto di un torrente, presso un abbeveratoio o una strada polverosa che scompare nel fitto del bosco.
Seravezza intende, con questa mostra, rendere omaggio proprio a questi artisti, intimamente legati al suo scenario naturale.
Inaugurazione sabato 5 luglio 2014, ore 18.00.
Orario: dal lunedì al venerdì: 17.00-24.00 |sabato e domenica: 10.30-12.30 – 17.00-24.00.
(Fonte: Terremedicee.it)
Details:
INFO: Fondazione Terre Medicee | 0584-757443 | info@terremedicee.it | www.terremedicee.it
6.00 euro intero | 4.00 euro ridotto





