Dal 26 luglio al 27 ottobre sarà visitabile a Villa Bertelli una nuova collettiva: VIE DELLA SCULTURA, questo il titolo della mostra organizzata nell’ambito della collana di mostre “La città degli Uffizi”, che rende omaggio a quei grandi artisti che da tutto il mondo hanno riconosciuto in Forte dei Marmi e nel suo territorio la patria della scultura.
Tredici scultori italiani e stranieri del Novecento e della contemporaneità e ventisei opere esposte: per ognuno degli artisti potrà essere ammirato un autoritratto o opera grafica proveniente dalla Galleria degli Uffizi, accanto ad una scultura proveniente dal territorio apuo-versiliese, selezionata dai laboratori del marmo e dalle fonderie del territorio, dalle collezioni pubbliche o private di questi luoghi o dalle collezioni che a questa terra sono strettamente legate.
L’idea è quindi di una mostra ristretta ma unica per la qualità delle opere esposte, per l’eccellenza degli artisti rappresentati e per l’accento posto sulla presenza di scultori internazionali e non solo. Talvolta sono esposti bozzetti in gesso o maquette che rimandano alla fase progettuale, più segreta e privata, della ricerca di ciascun scultore; talvolta invece sono opere compiute, presentate nella loro autonomia.
L’allestimento, creando piccole stanze monografiche dedicate, anima un colloquio intimo e diretto tra le due opere di ogni artista. In questo modo è possibile per il visitatore mettere a fuoco ciascuna ricerca artistica nella sua unicità.
L’esposizione vuole ripercorrere il passaggio in Toscana di grandi artisti internazionali che hanno deciso di porgere un segno tangibile della loro visita in Italia donando alla Galleria degli Uffizi un’opera per la collezione degli autoritratti del Corridoio Vasariano, o un omaggio e risarcimento alla Galleria, quando questa fu duramente colpita dalla bomba di via dei Georgofili. Oggi grazie alla mostra VIE DELLA SCULTURA questi stessi omaggi artistici tornano ad abbracciare la loro terra, dopo aver riconosciuto nella Galleria degli Uffizi un luogo privilegiato a cui affidare una traccia della loro arte e del loro legame. Dunque dagli Uffizi a Forte dei Marmi e ritorno. (Rassegna stampa)
Vie della scultura racchiude in sé numerose iniziative: racconta con una collettiva fotografica il lavoro stesso della preparazione della mostra, celebra il centenario della nascita del comune di Forte dei Marmi portando le opere d’arte ai luoghi versiliesi che le hanno ispirate e “permesse”, fornendo l’eccezionale marmo da scolpire; sostiene il progetto onlus “Un Cuore, Un Mondo” dell’Ospedale del Cuore G. Pasquinucci Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Massa.
Orari di apertura:
orario estivo (27 luglio-7 settembre)
17.30-23.30;
orario autunnale (8 settembre-2 ottobre)
mart-ven 16.30-19.30;
sabato e domenica 10-13; 16.30-19.30.
Details:
Villa Bertelli (Via Giuseppe Mazzini, 200 – Forte dei Marmi).
www.viedellascultura.it
Enti promotori: Comune di Forte dei Marmi; Fondazione Villa Bertelli, Forte dei Marmi; Galleria degli Uffizi, Firenze; Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana; Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato e per la Provincia di Lucca; Soprintendenza Speciale Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Firenze; Associazione “Un Cuore, Un Mondo”, Massa; Eletto tour operator, Firenze.
Partners: Ospedale Del Cuore G. Pasquinucci – Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Massa; Eletto tour operator.
Curatrice della mostra: Giovanna Uzzani
Coordinamento: Alessandro Belisario, Mario Locatelli
Progetto di allestimento: arch. Cristina Catellacci
Allestimento: I.O. Comunicazione e eventi
Catalogo edizioni italiana e inglese: Maschietto Editore, Firenze
curatela Giovanna Uzzani con la collaborazione di Ilaria Cicali
Autori dei saggi: Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli
Autori delle schede: Eva Francioli, Emanuele Greco, Fiammetta Michelacci, Alessandra Pinchera
Traduzioni: Theresa Davis
Prestatori: Collezione Roberto Barni, Monterinaldi, Radda in Chianti; Collezione Giorgio Gori, Fattoria di Celle, Pistoia; Comune di Forte dei Marmi; Fonderia d’Arte Massimo del Chiaro, Pietrasanta; Gabinetto Disegno e Stampe degli Uffizi, Firenze; Galleria degli Uffizi, Firenze; Laboratori Artistici Nicoli, Carrara; Museo dei Bozzetti, Pietrasanta; Museo Marino Marini, Firenze; Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi
6 euro





