Per il quinto anno consecutivo prende il via “Suoni di Lucca – musica a palazzo Pfanner”, rassegna promossa dall’Associazione “Orchestra da camera L. Boccherini” in collaborazione con il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio, che si svolge a Palazzo Pfanner.
Cinque i concerti in programma per il festival 2014, che prosegue nella divulgazione dell’antica tradizione musicale lucchese, senza dimenticare mai i grandi musicisti europei.
Giovedì 11 Settembre ore 21.15
“Brahms e Schumann gli spiriti affini del romanticismo tedesco”
Solisti OLB – Luca Celoni, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Anna Maria Giardina, pianoforte.
Musiche di R. Schumann, J. Brahms
in collaborazione con l’Istituzione di Alta Cultura L. Boccherini di Lucca.
Al termine dei concerti che si terranno a Palazzo Pfanner ai gentili intervenuti sarà offerta una degustazione del tipico liquore lucchese “LA BIADINA DI TISTA”.
Ingresso a Palazzo Pfanner 5,00 Euro.
Details:
Sabato 6 Settembre ore 21.15
“La viola un viaggio musicale tra Itala e Europa”
protagonisti: Demetrio Comuzzi, viola – Anna Maria Giardina , pianoforte
Musiche di R. Schumann, F. Schubert, M. Glinka, A. Longo
in collaborazione con l’Istituzione di Alta Cultura L. Boccherini di Lucca
Giovedì 11 Settembre ore 21.15
“Brahms e Schumann gli spiriti affini del romanticismo tedesco”
Solisti OLB – Luca Celoni, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Anna Maria Giardina, pianoforte.
Musiche di R. Schumann, J. Brahms
in collaborazione con l’Istituzione di Alta Cultura L. Boccherini di Lucca
Domenica 21 Settembre ore 21,15
Trio F. Bridge
Roberto Mazzola, violino; Giulio Glavina, violoncello; Mariangela Marcone, pianoforte.
Musiche di L. Van Beethoven, F. Chopin, E. Lalo
Venerdì 26 Settembre ore 21,15
Ida Maria Turri, mezzosoprano; Stefano Romani , pianoforte
Musiche di H. Purcell, T. Arne, H. Parry, R. Quilter, F. Bridge, I Novello
Venerdì 3 Ottobre 21.15
Josep Bassal – Carlo Benvenuti, violoncelli
Musiche di F, Geminiani, S. Lanzetti, L. Boccherini, G. B. Barriere, J. Offenbach





