Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Le mille e una notte

Teatro del Giglio - Le mille e una notte / Giglio Theatre

In scena, per la nuova stagione del teatro del Giglio:

Le mille e una notte

drammaturgia e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori
suono Luca Contini
luci Fabio Giommarelli.

Con Elsa Bossi, Nicolò Belliti, Giacomo Vezzani

Teatro Del Carretto

PRIMA NAZIONALE
venerdì 24 e sabato 25 ottobre ore 21
domenica 26 ottobre ore 16.30

“Il sultano Shahriyar, per vendicarsi dell’infedeltà della prima moglie, uccide sistematicamente le spose al termine della prima notte di nozze.
Shahrazad, figlia del Visir, decide di porre fine alla strage. Si offre così come sposa al sultano, e riesce a scampare alla morte e a salvare la vita di chissà quante altre donne, grazie alla sua intelligenza ed al suo fascino: racconta una serie interminabile di storie incastonate l’una nell’altra in un sapientissimo gioco di scatole cinesi… Per mille e una notte il crudele sultano ascolta rapito…e, al termine della narrazione, le rende salva la vita e rinuncia alla sua legge disumana.

La nostra Shahrazad vive nell’oggi. I suoi racconti sono un labirinto, una catena attraverso boscaglie intricate, bagagliai d’automobile, nel sinistro vigilare di porte segrete e serrature che custodiscono scempi ed efferatezze disumane. I racconti de Le Mille e una Notte del Teatro del Carretto nascono dalla mitologia, dalla fiaba, dalla letteratura e dalla drammaturgia, fino a raccordarsi con la cronaca dei nostri giorni. Storie incatenate l’una all’altra in un “teatro nel teatro”, costellato di poesie e canti, a costituire un unico arazzo che vuole essere, oltre l’orrore, un fiducioso canto alla vita.”

Details:

Stagione Teatrale 2014-2015

Ottobre 2014

  • Sogno di una notte di mezza sbornia ven 10
  • Sogno di una notte di mezza sbornia sab 11
  • Sogno di una notte di mezza sbornia dom 12
  • Le mille e una notte ven 24
  • Le mille e una notte sab 25
  • Le mille e una notte dom 26

Novembre 2014

  • La rondine sab 22 – ore 20.30
  • La rondine dom 23 – ore 16.00

Dicembre 2014

  • La voix humaine/The Telephone sab 6 – ore 20.30
  • La voix humaine/The Telephone dom 7 – ore 16.00
  • Arlecchino ven 12
  • Arlecchino sab 13
  • Arlecchino dom 14

Gennaio 2015

  • Enrico IV ven 23
  • Enrico IV sab 24
  • Enrico IV dom 25

Febbraio 2015

  • Il visitatore ven 6
  • Il visitatore sab 7
  • Il visitatore dom 8
  • Il barbiere di Siviglia sab 14 – ore 20.30
  • Il barbiere di Siviglia dom 15 – ore 16.00
  • Sarto per signora ven 20
  • Sarto per signora sab 21
  • Sarto per signora dom 22
  • Don Giovanni sab 28 – ore 20.30

Marzo 2015

  • Don Giovanni sab 1 – ore 16.00
  • Il malato immaginario ven 6
  • Il malato immaginario sab 7
  • Il malato immaginario dom 8

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

http://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-2014-15

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro