Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Arlecchino

Teatro del Giglio - Arlecchino / Giglio Theatre

In scena, per la nuova stagione del teatro del Giglio:

Arlecchino

di e con Paolo Rossi

produzione CRT Milano

venerdì 12 e sabato 13 dicembre ore 21
domenica 14 dicembre ore 16.30

Paolo Rossi al Teatro del Giglio con l’intramontabile Arlecchino: uno spettacolo rivisto in chiave contemporanea, anzi, proiettato verso il futuro. L’atteso rientro a Lucca dell’attore milanese ci porterà un incontenibile Paolo Rossi come interprete irriverente, buffone, ma soprattutto infernale, della maschera di Arlecchino della Commedia dell’Arte. Lo spettacolo è il risultato della collaborazione creativa che il CRT Milano, appena insediato al Teatro dell’Arte, ha proposto a quel “ragazzaccio terribile di Paolo Rossi”, per ripartire insieme proprio da Arlecchino. E Paolo Rossi, più funambolico e lunare che mai, si è avviato a grandi balzi lungo questo nuovo percorso, pronto ad abbandonare la sua maschera, quella ormai nota a tutto il pubblico teatrale dei suoi ammiratori, per rivivere nei panni di un “Arlecchino nevrotico e surreale in tono con il Terzo Millennio prossimo venturo”, come l’aveva definito Giorgio Strehler.

Del resto nemmeno Strehler, quando si alzò il sipario sulla prima rappresentazione di Arlecchino servitore di due padroni nel 1947, avrebbe potuto immaginare che quello spettacolo del Piccolo Teatro, appena fondato con Paolo Grassi, sarebbe diventato l’icona del teatro italiano nel mondo. Dopo oltre mezzo secolo dalla geniale invenzione che aveva trasformato il Truffaldino di Goldoni nella maschera di Arlecchino, Marcello Moretti prima, e Ferruccio Soleri poi, sono diventati l’immagine vivente della tradizione centenaria della Commedia dell’Arte, l’icona di una creatività che ancora oggi non manca di meravigliare il pubblico di ogni continente, abbattendo ad ogni andata in scena tutte le barriere di lingua e di cultura. E adesso, c’è anche Paolo Rossi che raccoglie e perpetua questa irresistibile eredità.

Details:

Stagione Teatrale 2014-2015

Ottobre 2014

  • Sogno di una notte di mezza sbornia ven 10
  • Sogno di una notte di mezza sbornia sab 11
  • Sogno di una notte di mezza sbornia dom 12
  • Le mille e una notte ven 24
  • Le mille e una notte sab 25
  • Le mille e una notte dom 26

Novembre 2014

  • La rondine sab 22 – ore 20.30
  • La rondine dom 23 – ore 16.00

Dicembre 2014

  • La voix humaine/The Telephone sab 6 – ore 20.30
  • La voix humaine/The Telephone dom 7 – ore 16.00
  • Arlecchino ven 12
  • Arlecchino sab 13
  • Arlecchino dom 14

Gennaio 2015

  • Enrico IV ven 23
  • Enrico IV sab 24
  • Enrico IV dom 25

Febbraio 2015

  • Il visitatore ven 6
  • Il visitatore sab 7
  • Il visitatore dom 8
  • Il barbiere di Siviglia sab 14 – ore 20.30
  • Il barbiere di Siviglia dom 15 – ore 16.00
  • Sarto per signora ven 20
  • Sarto per signora sab 21
  • Sarto per signora dom 22
  • Don Giovanni sab 28 – ore 20.30

Marzo 2015

  • Don Giovanni sab 1 – ore 16.00
  • Il malato immaginario ven 6
  • Il malato immaginario sab 7
  • Il malato immaginario dom 8

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro