 
                                L'opera è collocata all'ingresso di uno degli edifici interni all'Ospedale. Si tratta di una lapide marmorea con bassorilievi nella parte alta (due spade rivolte in basso ai lati degli stemmi di Lucca e della Misericordia) e nella parte bassa (striscia con elmetto di guerra circondato da elementi arborei). Al centro è invece visibile l'epigrafe dedicatoria.
Lo scultore, Francesco Petroni, è autore noto di molte altre opere, come il Faro della Vittoria.
Details:
- L'austera celebrazione del VII anniversario della Vittoria, in "L'Intrepido" 5 novembre 1925.
La lapide fu inagurata all'interno delle cerimonie ufficiali del 4 novembre 1925. Essa ricordava i dipendenti degli Ospedali Regi di Lucca come l'ospedale civile e l'ospedale militare di S. Nicolao. E' in questi ospedali che venivano curati i molti soldati di passaggio o di ritorno dal fronte. I corpi dei militari morti durante la degenza – anche di coloro che non erano originari di Lucca – furono traslati progressivamente nel Cimitero Urbano di Lucca, dove trovarono una prima sistemazione in attesa di essere ricondotti negli anni successivi verso i rispettivi luoghi di origine.
Petroni, Francesco
Regio Ospedale di Lucca
4 novembre 1925
Caduti nella guerra di redenzione 1915 1918
fra candidi pietosi silenzi qui fu lenita ogni pena
vincendo sul male l'amore
lassù tra fragor di tempesta carità fu chiamata eroismo
e lo strazio fu cinto d'alloro
trasvolan gli eroi sull'ala del bene
benedicendo alla patria libera e grande
nella profonda serena umanità
(firma scultore)





