Venerdì 16 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze di San Micheletto, si terrà un incontro con Annalisa Zanni, direttore del Museo Poldi Pezzoli e Aldo Galli curatore della mostra “Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento”, in corso a Milano fino al 16 febbraio prossimo.
L’ incontro si pone nella linea di approfondimento sui temi della politica e della tutela del patrimonio artistico in un’ottica di apertura e collaborazione della Fondazione Ragghianti con altre istituzioni e iniziative culturali di grande interesse.
Introdotta da Maria Teresa Filieri, direttore della Fondazione Ragghianti, Annalisa Zanni interverrà sul tema «Il Museo Poldi Pezzoli oggi: politica culturale e valorizzazione del patrimonio nel segno dell’identità» mentre Aldo Galli farà un intervento, specifico sulla mostra, dal titolo «Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo. Un’indagine su Antonio e Piero del Pollaiolo»
L’esposizione in corso al Museo Poldi Pezzoli ha riunito in una selezione di opere di grande qualità, provenienti dalle botteghe di due dei più famosi artisti del XV secolo, vuole essere l’occasione per far conoscere al pubblico il grande talento e i molteplici interessi che hanno animato l’attività dei fratelli Benci, detti del Pollaiolo a causa dell’attività svolta dal padre, venditore di polli nel mercato vecchio di Firenze. Essi furono tra i maggiori protagonisti del Rinascimento fiorentino del XV secolo. Accanto al Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, eletto ad effige della casa museo dai milanesi stessi, sono riuniti per la prima volta nella loro storia gli altri tre ritratti attribuiti nel tempo ai fratelli Pollaiolo, grazie a importanti prestiti da istituzioni nazionali e internazionali: la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York e la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Details:
Venerdì 16 gennaio : incontro con Annalisa Zanni, Direttore del Museo Poldi Pezzoli e Aldo Galli, curatore della mostra “Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento” in corso al museo fino al 16 febbraio 2015.
Venerdì 6 febbraio: conferenza “La scoperta di Ebla e il dramma del patrimonio artistico in Siria” con Paolo Matthiae, professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico alla Sapienza di Roma e direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria.
Venerdì 13 marzo: seminario su Pietro Testa e la sua attività tra Lucca e Pisa curato dalla storica dell’arte Giulia Fusconi .
Venerdì 10 aprile interverranno i curatori della Fototeca della Fondazione Federico Zeri di Bologna.
Venerdì 24 aprile: incontro-dibattito “Le città d’arte tra cultura e turismo” con il Prof. Vittorio Emiliani
Venerdì 8 e 22 maggio: incontri di approfondimento su temi di arte contemporanea condotti da Federica Chezzi e Chiara Toti.
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito





