Progetto finanziato da:

“Lucca Effetto Cinema Notte – Just like the movies”: le più belle pellicole tornano a vivere nel centro storico della Città

"Lucca Effetto Cinema Notte - Just like the movies": le più belle pellicole tornano a vivere nel centro storico della Città / "Lucca Effetto Cinema Notte - just like the movies" the best films come to life in the old town centre

Con “Lucca Effetto Cinema Notte” il centro storico prende nuova vita catapultando i cittadini in ambientazioni fantastiche e memorabili.

Sabato 21 marzo, a partire dalle 19, nove aree della città saranno infatti dedicate ad altrettanti generi cinematografici: locali, ristoranti ed alberghi sono stati coinvolti per generare locations allestite come set, menù a tema e performance tratte dai film di riferimento.

Alla sua terza edizione la festa “Lucca Effetto Cinema Notte” – dopo il successo dello scorso ottobre, che ha registrato quasi 30000 presenze – raddoppia, aggiungendo workshop e interviste, trasformandosi in un evento unico in Europa che riunisce ed abbraccia numerose arti, per tutti i gusti.

Il festival coinvolge attività commerciali, professionisti del settore, scuole di danza di musica, di teatro e di fotografia, intrecciandosi con le altre grandi manifestazioni cinematografiche come Lucca Film Festival, Lucca Movie & Comics e “Photolux Festival”.

Avremo addirittura un Main Event che porterà la firma di una star di prima grandezza del panorama cinematografico internazionale.

Details:

Le aree:

Area 1 Western
Nella zona sud del centro storico – da Porta San Pietro (l’ingresso alla città dalla Stazione Ferroviaria) a Corso Garibaldi – verrà ricostruita l’atmosfera sia delle pellicole americane di frontiera, che di alcuni dei più famosi spaghetti western. Si parte da “L’elemento Bistrot” con “… Continuavano a chiamarlo Trinità” per arrivare a “Django Unchained” di Quentin Tarantino (presso il pub “Shaker”), a “Il buono, il brutto e il cattivo” (Caffè Monica), “Sette spose per sette fratelli” (pub “Old City”) e “Wild Wild West” (a “Lo Skianto”). L’area sarà animata da corpi di ballo e performers, grazie alla collaborazione con i laboratori di formazione attoriale del Teatro Del Giglio.

Area 2 Sport
Ovvero Piazza Napoleone, Piazza Del Giglio e Piazza San Giusto. E’ qui che – grazie alla collaborazione del mondo sportivo locale – verranno ricreate le pellicole più famose legate alle discipline sportive. Avremo quindi la Boxe, con “Rocky” (Bar Pacini), il calcio con “L’allenatore nel pallone” (da Ciacco), il fitness con “Perfect” (alla Stella Polare si farà rivivere la famosa pellicola anni Ottanta con John Travolta che consacrò Jamie Lee Curtis come “The body”), “Space Jam” (al Bar Astra, assieme alla squadra di Basket Ducato Le Mura), “Ragazze vincenti” (celebre film con Madonna e Geena Davis, animato dalla squadra di baseball e softball “Nuove Pantere Lucca”), “Karate kid, per vincere domani” (presso “Soup in town”, assieme alle palestre di arti marziali del territorio) e la Formula Uno di “Rush” al Ristorante Giglio (vedi “Area Food”).

Area 3 Japan
Collocata in Piazza Della Cittadella, proprio ai piedi del Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, avrà al centro la main performance ispirata a “M Butterfly” di David Cronenberg, uno degli autori protagonisti del Lucca Film Festival 2015 mentre presso l’Osteria La Tosca e al Bohemien verrà ricostruito il capolavoro della Nouvelle Vague “Hiroshima Mon Amour” e al Ristorante Puccini prenderà vita “Black Rain – Pioggia sporca” di Ridley Scott.

Area 4 Battle
E’ quella più centrale, con fulcro nell’antico Foro Romano di Piazza San Michele. E’ qui che prenderanno vita alcune delle pellicole “di battaglia” più celebri. Si parte dal “blockbuster dei blockbuster”, ossia “Hunger Game”, che sarà ricreato presso lo storico Caffè Casali, per poi passare al Caffè del Mercato (meglio conosciuto in città come “Peschino”), dove rivivrà il mondo di “Mad Max”, celeberrima pellicola australiana che ha lanciato Mel Gibson come star mondiale creando il sottogenere cinematografico post apocalittico e protagonista di un reboot in uscita nelle sale proprio dopo il 21 marzo. L’area prosegue con “Gangs of New York” di Martin Scorsese, che sarà ricostruito presso il locale Rewine, dove si scontreranno nel corso della serata “Conigli morti” e “Nativi americani” sulle note della celebre colonna sonora degli U2. Chiude l’area “La grande guerra” di Mario Monicelli, in programma al Pult di via Fillungo.

Area 5 Movie Cars Show
Collocata in Piazza Bernardini, questa area serve da collegamento fra l’Area Battle e quella Little Italy. Sarà animata dalle “auto senzienti” del cinema, da “Herbie il maggiolino tutto matto”, a Kitt della serie “Supercar”, alle più recenti macchine-robot protagoniste del ciclo “Transformers” per la regia di Michael Bay.

Area 6 Little Italy
Nuova area collocata nella zona est del centro storico – fra Piazza Santa Maria Fuorisportam a Villa Bottini – che, ispirata all’immaginario cinematografico italo americano, farà rivivere sia pellicole sulla malavita che sull’immigrazione. Ci saranno (neanche a dirlo) “Il Padrino” di Francis Ford Coppola (presso il “Caffé Lucca”), “Gli intoccabili” di Brian De Palma a “Gli orti di via Elisa” (vedi “Area Food”), “The immigrant” di Charlie Chaplin (a “L’antica drogheria”), “C’era una volta in America” di Sergio Leone (A “Vispa Teresa”) e “Titanic” di James Cameron (al locale “Civico 94”).

Area 7 Monsters
Sarà allestita nella zona nord della città – da Piazza San Frediano a Piazza Santa Maria – con l’obiettivo di ricreare le atmosfere legate a grandi pellicole del passato (più o meno recente) con protagoniste alcune delle creature più famose del storia del cinema. Si parte dunque con “Predator” (presso l’Osteria Lucca Drento) dove rivivranno le atmosfere del film del 1987 con protagonista Arnold Schwarzenegger grazie alla presenza del mostro creato da Pizzolitto Fx Studio, che fornirà anche il Freddy Kruger protagonista al Vinarkia dell’allestimento ispirato a “Nigthmare – Dal profondo della notte” di Wes Craven. Più a nord saranno invece protagonisti i mostri classici della Universal, nel dettaglio “Dracula di Bram Stoker” (Ciclo Divino), “Un lupo mannaro americano a Londra” (De Cervesia) e “Frankestein Junior” (Betty Blue).

Area 8 Lec-Food
Spalmato in tutte le altre aree, “Lucca Effetto Cinema Food” è il nuovo sotto-brand di “Lucca Effetto Cinema Notte” e comprende quattro ristoranti selezionati e allestiti a tema di altrettante pellicole delle aree di riferimento. Lo staff della festa supervisionerà i menù tematici, che saranno proposti eccezionalmente – e ad hoc – proprio in occasione dell’evento del 21 marzo. Imprescindibili per tutti coloro che vorranno vivere fino infondo l’esperienza “full immersion” di “Lec Notte 2015”, questi i locali scelti con i film a cui sono abbinati: “Ristorante Puccini – Black Rain” (Area Japan); “L’elemento Bistrot – … Continuavano a chiamarlo Trinità” (Area Western); “Gli orti di via Elisa – Gli intoccabili” (Area Little Italy); “Ristorante Giglio – Rush” (Area Sport).

Area 9 Main Event (piazza Anfiteatro)
Piazza Anfiteatro ospiterà l’evento di punta di “Lucca Effetto Cinema Notte 2015”: una grande installazione/performance firmata da una star indiscussa del cinema mondiale, coprodotta da “Lucca Film Festival”, “Lucca Effetto Cinema”, “Cecchi Gori Entertainment” assieme a tutti gli esercizi pubblici della zona.

Area 10 Welcome Area
Grazie alla grande collaborazione fra l’organizzazione di “Lucca Effetto Cinema Notte” e Confcommercio Lucca e Massa Carrara la “Welcome Area” per questa terza edizione si trasferirà proprio nella sede dell’associazione, a Palazzo Sani (via Fillungo). E’ qui che durante tutta la giornata del 21 marzo verrà allestita l’accoglienza per i giornalisti e l’info point per i visitatori. Dotata di wi-fi libero, la “Welcome Area” ospiterà sia le interviste a microfoni aperti ai protagonisti che la cerimonia di inaugurazione dell’evento.

 

(www.comune.lucca.it)

Facebook: Lucca Effetto Cinema

Twitter: @luccacinema

Youtube: Lucca Effetto Cinema

Instagram: @luccacinema, Hashtag universale: #lec2015

sito internet: www.luccaeffettocinema.it/notte

L’evento della Fondazione Banca del Monte di Lucca è organizzato assieme al Comune di Lucca.

E’ stato ideato da Stefano Giuntini – che ne è direttore artistico insieme a Cristina Puccinelli, Nicola Borrelli, Ivano Fucci e Michele Saragoni.

Si avvale del coordinamento di Odu Movies e Lucca Film Festival (realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca).

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro Storico di Lucca
Sito web:
www.luccaeffettocinema.it/notte
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
cinema|festival|folklore|storia-cultura