Il festival Opera Barga è una manifestazione culturale di rilievo internazionale che ha la città medievale di Barga come suo centro, ma che anima l’estate dell’intera valle del Serchio.
Il progetto artistico che è alla base della programmazione del festival affianca il recupero e la ricerca di opere meno note del periodo barocco, alla presentazione di opere moderne o addirittura contemporanee. L’impostazione di fondo mira quindi a valorizzare il patrimonio artistico dell’opera lirica aldilà del repertorio classico ottocentesco. Sono state così molte, nelle programmazioni di Opera Barga, le prime assolute o italiane di opere “riscoperte” e di opere contemporanee.
PROGETTO INAUDITA
Esecuzioni in prima assoluta
26 giugno, Chiostro S. Francesco, Barga
27 giugno, Auditorium Banca del Monte di Lucca, Piazza S. Martino, Lucca
In collaborazione con Associazione Cluster.
Tenuto da Francesco Filidei e Franck Bedrossian (entrambi vincitori del Prix de Rome con commissioni dai migliori ensemble di musica contemporanea). Franck Bedrossian è docente di Composizione all’Università di Berkeley, in California, USA. Francesco Filidei è organista concertista.
10 compositori verranno selezionati mediante bando che si chiuderà in marzo (nel 2014 vennero ricevute 34 richieste) e ai 10 selezionati per il corso verrà commissionato un brano per l’organico massimo di flauto, sassofono, violino e violoncello da presentare al corso e venire eseguito dall’Ensemble Multilaterale.
L’Ensemble Multilaterale metterà in palio una o più commissioni tra i partecipanti al corso per lavori che verranno eseguiti in altri concerti dell’Ensemble.
Ensemble Multilaterale:
Matteo Cesari – flauto,
Miguel Angel Lorente – sassofono
Antoine Maisonhaute – violino,
Severine Ballon – violoncello.
Details:
Dal 27 GIUGNO al 12 LUGLIO a BARGA, dal 15 al 19 LUGLIO a BAGNONE
PROGETTO INAUDITA
Esecuzioni in prima assoluta
26 giugno, Chiostro S. Francesco, Barga
27 giugno, Auditorium Banca del Monte di Lucca, Piazza S. Martino, Lucca
Ensemble Multilaterale:
Matteo Cesari – flauto,
Miguel Angel Lorente – sassofono
Antoine Maisonhaute – violino,
Severine Ballon – violoncello.
OPERA
3 – 5 luglio Teatro dei Differenti – ore 21.00
Catone – Pasticcio di G.F.Haendel
per il Teatro di Haymarket Londra (1732) arie di Leo, Vinci, Hasse, Porpora e Vivaldi
Libretto di Pietro Metastasio
Direttore Carlo Ipata
Progetto scenico e registico I SACCHI DI SABBIA (Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Giulia Solano)
Preparazione cantanti – Roberta Invernizzi
Catone – Benedetta Mazzucato
Cesare – Paolo Marchini
Marzia – Myriam Arbouz
Arbace – Genevieve Tschumi
Emilia – Cristina Grifone.
Orchestra Auser Musici (18 elementi).
Georg Friedrich Haendel è stato uno dei più grandi compositori dell’epoca barocca e dell’opera in lingua italiana nella quale compose quasi tutte le sue opere, com’era tradizione all’epoca. Nel pasticcio Catone in Utica, ripreso dall’opera omonima di Leonardo Leo del 1729 Haendel inserì le sue arie preferite dei grandi compositori italiani degli anni precedenti quali appunto Vivaldi, Porpora, Hasse e Vinci, le più adatte ai talentuosi cantanti a sua disposizione come il Senesino, il famoso castrato, che a Londra cantò il ruolo di Catone e Celeste Gismondi mentre Marzia venne cantata dal soprano Anna Strada, che chiude l’opera con l’allora celebre aria di Leonardo Vinci “Vo solcando un mar crudele”.
La preparazione dei cantanti, selezionati mediante audizioni, come nelle precedenti audizioni, sarà affidata a Roberta Invernizzi, soprano e docente specializzata nel canto barocco.
Carlo Ipata e il suo ensemble Auser Musici hanno già partecipato a 3 edizioni del festival e sono specializzati in musica barocca, e sono stati ospitati per concerti in Germania, Francia, Belgio e Italia.
Il bando delle audizioni sarà pubblicato sui siti di Opera Barga e Auser Musici.
CONCERTI
28 giugno – Chiostro S. Elisabetta, Barga
Ensemble de Trianon
Haendel e i suoi contemporenei
Musica da camera di Haendel, Telemann, J.S.Bach, Quantz, C.Ph.E Bach
Quartetto flauto, violino, violoncello, clavicembalo
29 giugno – Chiostro S. Elisabetta, Barga
Concerto straordinario partecipanti Masterclass di Roberta Invernizzi
Arie Barocche – Haendel, Gasparini, Vivaldi, Porpora.
5 cantanti tra i 69 che si sono presentati alle audizioni sono stati selezionati per eseguire un concerto di arie barocche all’interno del Festival.
I prescelti sono:
Mark Ellis Gough – baritono
Matilde Lazzaroni – mezzo soprano
Claudia Di Carlo – soprano
Lucia Cortese – soprano
Gyunghee Shin – soprano.
30 giugno – Ensemble de Trianon
L’invasione italiana
Musica da camera di Carbonelli, Geminiani, Scarlatti, Corelli, Platti, Telemann, Locatelli, Barriere.
2 luglio – Roberta Invernizzi (soprano) e Auser Musici diretta da Carlo Ipata
Arie di Gasparini e Haendel
PROGETTO MUSICA NEI BORGHI
Musica da camera
10 – 12 luglio a Barga, 15 – 19 luglio a Bagnone (MS)
Tornano quest’anno i consueti appuntamenti con la musica da camera previsti a Barga e Bagnone.
Si amplia pertanto il percorso di valorizzazione dei luoghi più caratteristici di alcuni Comuni dell’Appennino Toscano con la partecipazione dell’ENSEMBLE LE MUSICHE DI SIMONE BERNARDINI (primo violino dei Berliner Philharmoniker) che eseguirà concerti da camera di musica classica di compositori dal 1700 al secolo scorso.
Per l’anno in corso saranno eseguiti, oltre musica da camera di Bach, Beethoven, Vivaldi, Mozart e Brahms, un omaggio speciale a Jean Sibelius nel 150° anniversario della nascita, eseguendo i suoi 4 quartetti e due trii.
I musicisti (membri delle principali orchestre Europee) effettuano in loco le prove dei concerti (aperti al pubblico) con programmi nuovi per ogni concerto. Il progetto MUSICA NEI BORGHI viene realizzato in coproduzione con il Comune di Barga e Bagnone (MS)..
in macchina: da Lucca SS12 in direzione Abetone, poi ss445 in direzione Castelnuovo Garfagnana fino a Fornaci di Barga, da qui strada comunale per Barga
servizi di autobus da Lucca
tel/fax 0583 711068
operabarga@gmail.com
Sede Amministrativa
Via della Fornacetta, 11
55051 Barga (Lu)
Sede Operativa
Piazza Angelio,8
55051 Barga (Lu)
CDA
Presidente Nicholas Hunt
Vice Presidente Elena Cosimini
Consigliere Claudia Ponziani
Direttore Artististico Massimo Fino
Comitato Promotore
Presidente Maria Luisa Ruschi Noceti
Massimo Pistacchi
Ann Bises
Alessandra Torrigiani Malaspina
Francesca Marzotto Caotorta
Luigi Ficacci
Associazione Culturale Teatro e Musica Opera Barga
Il Festival è nato nel 1967 per iniziativa di Peter Hunt e Gillian Armitage, un attore e una scenografa inglesi trasferitisi a Barga qualche tempo prima. I due coniugi pensarono di utilizzare la struttura del Teatro dei Differenti di Barga per fondare una scuola di teatro lirico che offrisse la possibilità a giovani cantanti, orchestrali, direttori d’orchestra e scenografi, di lavorare a spettacoli che venissero poi messi realmente in scena
Nel trentennio di attività il Festival ha cambiato gestione, partner istituzionali, e, durante il lungo periodo in cui il Teatro dei Differenti è rimasto chiuso per restauri, ha perfino cambiato luogo, ma ha mantenuto costante la sua impostazione di fondo.
Di recente Opera Barga ha attivato una collaborazione con l’ “Ensemble Modo Antiquo” per un progetto triennale su Antonio Vivaldi.
A testimonianza della peculiarità e della vitalità, tra filologia e sperimentazione, del progetto artistico di Opera Barga, ci limitiamo a ricordare che, ad esempio, nel cartellone del 1999 l’ “Histoire de Babar” di Poulenc compariva insieme a “Il Paratajo”, intermezzo di Niccolò Iommelli, mai rappresentato in Italia, ritrovato nella Biblioteque Nationale de Paris. Allo stesso modo nel 2001 erano presenti “Arsilda, Regina di Ponto”, terza composizione operistica di Vivaldi , mai rappresentata in tempi moderni, e “Ritratto di Luciano Berio”, nel 2002 “Orlando Furioso” di Vivaldi e “Play it again, Nino”, un omaggio a Nino Rota.





