Progetto finanziato da:

Trame d’Estate – incontri fra letteratura e giornalismo

Trame d'Estate - incontri fra letteratura e giornalismo / Summer plots – cultural meetings

I giardini di Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio Unesco, ospitano da giovedì 19 a domenica 22 agosto la IX edizione del festival Trame d’estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura e un lungo racconto dell’Italia di oggi seguendo le mille intonazioni della parola scritta: il resoconto di cronaca, la scrittura televisiva, il saggio letterario e politico, il noir, il thriller, ma soprattutto l’umorismo e la satira. Un’edizione che pone l’accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.

Due incontri al giorno, rispettivamente alle ore 18.30 e alle ore 21.30, per un totale di otto appuntamenti che conteranno con la partecipazione di Luca Bottura, Antonio Manzini e Giampaolo Simi, Gianmarco Gaspari, Guido Conti, Ritanna Armeni, Luisa Marinho Antunes, Agnese Pini, Giampiero Guadagni, Pierpaolo Capovilla, Daniela Marcheschi, Grazia Gotti, Alessandra Evangelisti e Gene Gnocchi.

Il festival è organizzato dal Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini d’intesa con il comune di Seravezza, con il patrocinio di regione Toscana e Fondazione Terre Medicee, la collaborazione di Cooperativa letteraria di Torino, Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari, associazione Il Giardino delle Parole, libreria Ticinum e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini.

La direzione artistica è affidata allo scrittore Guido Conti e a Chiara Tommasi, presidente del centro studi Sirio Giannini.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Si accede con Green Pass. Gradita la prenotazione al +39 333 46 13 397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.

Gallery:

Information:

Comprensorio:
Versilia
Sito web:
www.tramedestate.it
Comune:
Seravezza
Tipologia evento:
letteratura|storia-cultura|altro
Telefono:
+39 333 46 13 397
Ingresso:
Ingresso Libero

Palazzo Mediceo Seravezza