Gli artigiani di Pietrasanta diventano protagonisti in Versiliana. Per la prima volta, infatti, HOMO FABER | L’Artigianato, l’Arte e la Conoscenza sbarca, da sabato 1° agosto (inaugurazione alle ore 19 al pontile; ore 20 in Versiliana), nella cornice del parco della Versiliana. La rassegna si protrarrà fino al 13 settembre; il fine è quello di dare agli artigiani il ruolo ufficiale di ambasciatori di Pietrasanta, città d’arte, creando un trait d’union con il centro città, dove quest’anno è testimonial l’arte senza tempo di Igor Mitoraj.
La rassegna mette in evidenza l’eccellenza delle lavorazioni di artigianato artistico del territorio. Marmo, bronzo, metalli vari, ceramica e terracotta, intarsio e mosaico fino al restauro lapideo: le oltre 50 opere in mostra illustrano in tutte le declinazioni le potenzialità dell’artigianato artistico locale e allo stesso modo creano una sorta di museo diffuso con le sculture realizzate da artisti internazionali, che hanno scelto Pietrasanta per produrre.
Artisti internazionali, che, rovesciando le dinamiche classiche delle mostre, fungono da portavoce e testimoni del saper-fare artigianale, tramandato di generazione in generazione, concedendo la ribalta all’artigiano.
Nel parco della Versiliana saranno allestite sculture di grandi dimensioni, tra le quali opere di Mitoraj a sancire la continuità con il centro, ma anche di Botero, di Vèlez e molti altri artisti. Nella Fabbrica dei Pinoli, si troveranno invece manufatti di medie e piccole dimensioni, tra cui un complesso di bozzetti scultorei provenienti dal Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.
A completare la rassegna, un allestimento “en plein air”, concepito per il pontile di Marina di Pietrasanta, con sculture di artisti internazionali e un percorso fotografico nella Fabbrica dei Pinoli di Giovanni Nardini, viareggino, filosofo, dedito alla fotografia sin dagli anni ’80. Fotografia come ricerca, come strumento per raccontare in maniera personale realtà sociali e culturali della propria terra. Così Nardini ha narrato la vita all’interno dei laboratori di scultura e nelle fonderie, scendendo nel profondo della creatività. [dal comunicato stampa]
Gli spazi chiusi saranno visitabili tutti i giorni nell’orario 18-23.
Ingresso libero.
Details:
Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta pressoffice@cavpietrasanta.it tel. 0584 792655
Centro Culturale Luigi Russo – Comune di Pietrasanta – 0584 795500
Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” – Comune di Pietrasanta – tel. 0584 795500,
info@museodeibozzetti.it – www.museodeibozzetti.it
Promossa dalla Fondazione Centro Arti Visive con il Comune di Pietrasanta e Artigianart, con il supporto della Regione Toscana-Centro per l’Arte Contemporanea L. Pecci nell’ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea” – Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Assicurazioni Generali Agenzia di Pietrasanta/Massarosa, Banca di Credito Cooperativo Versilia Lunigiana Garfagnana e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
gratuito
IV





