Progetto finanziato da:

“I giorni di Puccini” al Teatro del Giglio – Madama Butterfly

"I giorni di Puccini" al Teatro del Giglio - Madama Butterfly / "Puccini Days" at the Giglio Theatre

La Fondazione Puccini, il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio sviluppano e consolidano il rapporto tra le istituzioni e la figura del di Giacomo Puccini con la seconda edizione de “I giorni di Puccini”, festival che diventa un appuntamento fisso dedicato al grande maestro. 
Il festival si apre il 13 novembre e lega esperienze musicali varie e diverse: dalla lirica alla musica da camera, dalla musica sacra all’improvvisazione e jazz.

Durante il festival, oltre ai principali eventi musicali una serie di proposte per respirare in città un’atmosfera del tutto particolare ed esclusiva dedicata a Puccini: visite guidate ai luoghi pucciniani, piccoli concerti in location suggestive e significative per la vita del Maestro, conferenze e incontri, eventi in collaborazione con le Associazioni musicali della nostra città.

 

20 novembre 2015 ore 20:30 – Teatro del Giglio
22 novembre 2015 ore 15:30 – Teatro del Giglio

Madama Butterfly
Opening Event

Maria Luigia Borsi, Grazia Lee – Cio Cio San
Lorenzo Decaro – Pinkerton
Lorena Scarlata, Moonjin Kim – Suzuki
Marcello Rosiello, Giuseppe Altomare – Sharpless
Tiziano Barontini – Goro
Marco Voleri – Yamadori e Yakusidé
John Paul Huckle – Zio bonzo
Alessandra Meozzi – Kate Pinkerton
Riccardo Fassi – Commissario imperiale

Direttore Valerio Galli
Regia di Sandro Pasqualetto

Madama Butterfly: è del 1904 quest’opera che Giacomo Puccini compose dopo essere rimasto folgorato dalla rappresentazione del dramma teatrale di David Belasco “Madame Butterfly” al Duke of York’s Theatre di Londra nel 1900. La tragedia della giovane e splendida giapponese Cio Cio San, sposata e abbandonata con un figlio dall’americano Pinkerton, torna sul palcoscenico del Teatro del Giglio con la ripresa dell’allestimento realizzato nel 2004 in occasione del centenario dell’opera. L’edizione 2015 è profondamente rinnovata: direzione e regia assicurano un’interpretazione rigorosa e di grande impatto, mentre il cast porta in scena una qualità espressiva e intensità teatrale di primo livello. Punta di diamante, la Cio Cio San di Maria Luigia Borsi, interprete di spiccato dinamismo vocale e forte presenza scenica, già nei panni dello stesso ruolo con grande successo alla Cincinnati Opera e al Teatro Carlo Felice di Genova.

Details:

Calendario completo de “I Giorni di Puccini”

venerdì 13 novembre
ore 19.00 – foyer Teatro del Giglio, incontro con gli artisti dell’opera Madama Butterfly
domenica 15 novembre
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
ore 15.30 – Puccini Museum, “Tutti a casa di Giacomo!” (visita guidata per bambini da 6 a 12 anni –
prenotazione obbligatoria)
venerdì 20 novembre
ore 20.30 – Teatro del Giglio, Madama Butterfly – direttore Valerio Galli, regia Sandro Pasqualetto,
Orchestra e Coro della Toscana

sabato 21 novembre
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
domenica 22 novembre
ore 15.30 – Teatro del Giglio, Madama Butterfly – direttore Valerio Galli, regia Sandro Pasqualetto,
Orchestra e Coro della Toscana

venerdì 27 novembre
ore 21 – Cinema Centrale, concert film “Jonas Kaufmann, An Evening with Puccini”

sabato 28 novembre
ore 11 – Cattedrale, visita guidata e concerto d’organo – ingresso libero (a cura di Flam)
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
ore 21.15 – Auditorium Vincenzo da Massa Carrara, Porcari, selezione dall’opera Le Villi in forma
semiscenica di concerto (a cura del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani, in collaborazione con il
Comune di Porcari) – ingresso libero fino ad esaurimento posti

domenica 29 novembre
ore 10.30 – Cattedrale, messa in suffragio di Giacomo Puccini
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata in occasione del 91° anniversario della morte di Giacomo Puccini
ore 17 – Teatro del Giglio, concerto “Nessun dorma”, direttore Marco Balderi, Orchestra e Coro Lucca i
giorni di Puccini – Lucca Puccini Days

sabato 5 dicembre
ore 11 – Cattedrale, visita guidata e concerto d’organo – ingresso libero (a cura di Flam)
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso

domenica 6 dicembre
ore 18 – Casermetta San Colombano, concerto “Una serata all’opera”, musiche di Donizetti, Verdi,
Puccini, classe di canto di Giovanni Dagnino (a cura dell’ISSM “L. Boccherini”)

martedì 8 dicembre
ore 21 – Teatro del Giglio, recital Daniela Dessì, quintetto Archi all’opera (prime parti dell’Orchestra del
Teatro Carlo Felice di Genova)

sabato 12 dicembre
ore 9 – Oratorio San Giuseppe, presentazione dell’archivio musicale della famiglia Arrosti – ingresso
libero (a cura di Flam)
ore 11 – Cattedrale, visita guidata e concerto d’organo – ingresso libero (a cura di Flam)
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
ore 21 – Teatro del Giglio, Messa in fa maggiore per soli, coro e orchestra di Michele Puccini, direttore
Luca Bacci, Coro della Cappella Santa Cecilia di Lucca, Orchestra Sinfonica Luigi Boccherini (a cura della
Sagra Musicale Lucchese)

domenica 13 dicembre
ore 11.45 – loggiato Palazzo Pretorio, concerto Corpo musicale “Giacomo Puccini” (in collaborazione con
Unicef)
ore 18 – Casermetta San Colombano, concerto Ottetto di fiati dell’ISSM “L. Boccherini”, direttore Remo
Pieri, musiche di Mozart e Puccini (a cura dell’ ISSM “L. Boccherini”)

sabato 19 dicembre
ore 11 – Cattedrale, visita guidata e concerto d’organo – ingresso libero (a cura di Flam)
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
ore 17 – Auditorium del Suffragio, concerto Quartetto della Scala, musiche di Puccini, Ravel, Debussy (a
cura dell’Associazione Musicale Lucchese)

domenica 20 dicembre
ore 11.45 – loggiato Palazzo Pretorio, concerto Filarmonica “Giacomo Puccini” di Segromigno in Monte
(in collaborazione con Unicef)
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
ore 15.30 Puccini Museum, “La bohème per piccoli scenografi” (laboratorio creativo per bambini da 7 a
11 anni – prenotazione obbligatoria)

martedì 22 dicembre
ore 10-13/15-17 – Puccini Museum, apertura straordinaria con visita guidata gratuita in occasione del
157° compleanno del Maestro (prenotazione obbligatoria)
ore 21 – Teatro del Giglio, Stefano Bollani, ensemble Bohème Jazz Club – musiche ed improvvisazioni di
Stefano Bollani: omaggio a Giacomo Puccini

sabato 26 dicembre
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
venerdì 1 gennaio
ore 15.30 – Puccini Museum, “A caccia con Giacomo” (caccia al tesoro per bambini da 6 a 12 anni –
prenotazione obbligatoria)

sabato 2 gennaio
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
sabato 9 gennaio
ore 12 – Puccini Museum, visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso
domenica 10 gennaio
ore 17 – Teatro del Giglio, recital José Carreras, Lorenzo Bavaj (pianoforte), musiche di Tosti,
Leoncavallo, Puccini e repertorio della canzone napoletana

MUSICA IN CITTÀ

sabato 21 novembre
ore 21 – Sala Associazione degli Industriali, Claude Hauri – violoncello, Gabriella Dolfi – pianoforte
musiche di Beethoven, Rachmaninov (a cura dell’ ISSM “L. Boccherini”)

sabato 28 novembre
ore 17 – Casermetta San Colombano, Concerto per solo clarinetto e famiglia di clarinetti di Tony Capula
– PRIMA ASSOLUTA (a cura di Cluster)

giovedì 3 dicembre
ore 21 – Auditorium del Suffragio, TIMELESS SAXOPHONE QUARTET musiche di Bach, Nyman, Monk,
Khacheh, Khalil “Da Bach a Monk, passando per Sax…” (a cura dell’ ISSM “L. Boccherini”)

sabato 5 dicembre
ore 20.30 – Teatro del Giglio, Il convitato di pietra di Giovanni Pacini – direttore Daniele Ferrari, regia
Lorenzo Maria Mucci, Orchestra Arché, Coro Laboratorio Lirico San Nicola

lunedì 7 dicembre
ore 21 – Teatro del Giglio, Paolo Fresu & Dino Rubino; il concerto è accompagnato dalla proiezione di
fotografie di Pino Ninfa (a cura di Photolux Festival)
venerdì 11 dicembre
ore 21.15 – Casermetta San Colombano, concerto Etymos Ensemble, flauto, clarinetto, elettronica –
PRIMA ASSOLUTA (a cura di Cluster)

venerdì 18 dicembre
ore 18 – Auditorium del Suffragio, Concerto di Natale, Orchestra ISSM “L. Boccherini”, direttore
Gianpaolo Mazzoli (a cura dell’ ISSM “L. Boccherini”)

lunedì 4 e martedì 5 gennaio
ore 20.30 – Teatro del Giglio, Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi – direttore Ivo Lipanovic, regia Lorenzo
Maria Mucci, Orchestra della Toscana, Coro CLT Coro Lirico Toscano

 

In macchina: parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Acquisto biglietti presso la Biglietteria Teatro del Giglio:
tel. 0583 465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it

Per informazioni e prenotazioni altri eventi:
Associazione FLAM: tel. 347 9692694 email: maurus1958@virgilio.it
Associazione Musicale Lucchese: tel. 0583 469960 email: info@associazionemusicalelucchese.it
Cinema Centrale: tel. 0583 55405
Circolo Amici della lirica Alfredo Catalani: tel. 347 991581
Cluster: tel. 347 1856883
ISSM “L. Boccherini”: tel. 0583 464104
Photolux Festival: tel. 0583 55345, 348 3720618 email: info@photoluxfestival.it
Puccini Museum – Casa natale: tel. 0583 584028 email: info@puccinimuseum.it
Sagra Musicale Lucchese: tel. 0583 48421

Fondazione Puccini, Comune di Lucca e Teatro del Giglio.

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica|teatro