Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie anche i progetti vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.
Programma degli incontri:
sabato 12 marzo, domenica 13 marzo
I linguaggi del genere: corpo, disabilità, parola, a cura di Luca Greco.
partecipano; Egon Botteghi, militante e studioso queer animalista; Giulia Garofalo Geymonat, University of Lund, Carmen Dell’Aversano, Università di Pisa, CIRQUE – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer.
sabato 17 domenica 18 settembre
Il genere nelle arti: cinema performance, teatro, musica a cura di Luca Greco.
intervengono Manuel Billi, Giovanni Zapperi, Catherine Deutsch, Marco Pustianaz, Daniele del Pozzo.
ASSEMBLAGGI PROVVISORI – incontri
Capannori, loc Vorno
Tenuta dello Scompiglio
12/13 marzo – 17/18 settembre





