Progetto finanziato da:

CORPUS DOMINI – tappeti di segatura

I tappeti di segatura (“pula” nel dialetto locale) di Camaiore vengono realizzati nella notte del sabato che precede il Corpus Domini da gruppi di artigiani, per la solenne processione domenical che prende il via verso le ore 9:00 e sono una delle attrazioni principali della città oltre che una manifestazione di grande valore artistico, storico e culturale.
 
 
La preparazione inizia molti mesi prima con la scelta del soggetto, ispirato a temi religiosi o sociali e decorazioni geometriche o floreali, la scelta dei colori, che gli artigiani riescono ad ottenere da un impasto di segatura e anilina, e la creazione degli stampi per la realizzazione delle immagini con la segatura che possono raggiungere anche i 200 metri di lunghezza.
 
 
La solennità del Corpus Domini si festeggiava a Camaiore già nel Medioevo, ma la tradizione dei tappeti inizia ad affermarsi nel corso dell’800: sembra che questa usanza sia nata con i servitori spagnoli al servizio dei Borbone che avevano l´abitudine di realizzare tappeti di fiori per accogliere i loro signori. Col tempo poi, forse per praticità, ai fiori si è sostituita la segatura.
 
 
I “tappetari” di Camaiore, vanno fieri del loro lavoro a metà tra artigianato e arte. Durante la notte gli artigiani rimangono svegli e lavorano alla realizzazione dei tappeti: all’alba della domenica i tappeti sono pronti per essere ammirati ma solo per poche ore, prima che vengano calpestati dalla processione di fedeli.
 
 
Dalle ore 19:00 del sabato alle ore 10:00 della domenica venogno realizzati i teappeti.
La domenica mattina si celebra la Santa Messa alle ore 8.30 in piazza Diaz a Camaiore, cui segue la processione sopra i tappeti.
 
 
CORPUS DOMINI – Tappeti di segatura
Camaiore, centro storico
17 /18 giugno 2017
ore: dalle 19:00  del 17 alle 11:00 del 18 giugno
ingresso libero

Information:

Comprensorio:
Versilia
Comune:
Camaiore
Tipologia evento:
tradizione-religione