Il comune di Piazza al Serchio è racchiuso entro i due rami del fiume Serchio, quello di Soraggio e quello di Gramolazzo. E’ ritenuta comunemente la sede del longobardo castellum de Garfaniana, che da il nome alla regione dell'alta valle del Serchio.
Sui doglioni che segnano l'ingresso al paese, per chi arriva da Lucca lungo la via di fondovalle, sorge la medievale fortificazione di Castelvecchio, a protezione del borgo in pietra di san Michele, primo nucleo del paese.
Nei giorni di fine luglio rivive il medioevo, la musica, i cibi, scontro tra i villici e le guardie dei Nobili sul'antico ponte in pietra.
programma
Sabato 23 luglio
ore 19.30 inizio della cena itinerante nel borgo medievale.
ore 20.45 spettacolo con giochi di fuoco con la compagnia stella infuocata.
ore 21.30 processione delgi untori.
ore 22.15 assalto al castello e cattura dei briganti.
ore 23.30 osteria e spettacolo fluo.
Domenica 24 luglio
ore 15.30 corteo medievale
ore 16.00 intrattenimento per grandi e piccini con giochi a tema, merenda all'osteria del brigante con bomboloni panini e tante altre delizie… balli medievali.
ore 17:30 spettacolo del gruppo musicisti e sbandieratori auree fenici.
ore 18.30 esibizione dei balestrieri della vicaria della Valdilima.
ore 19.30 cena itineraante per le vie el borgo.
ore 21.00 spettacolo con giochi di fuoco.
ore 21.45 processione degli untori.
ore 22.30 assalto al castello e cattura dei briganti.
ore 23.30 Disco.
FESTA MEDIEVALE
Piazza al Serchio, loc. san Michele
23/24 luglio 2016
ingresso gratuito





