Nel febbraio del 1522 Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, da poco annessa al Ducato Estense di Ferrara. E in questa regione inospitale, abitata da una popolazione fiera e indomita, trascorse ben tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche, ma sempre rimpiangendo la sua città, la sua donna, i suoi amati studi.
La Rocca dove abitò, che domina la piazza principale del paese e che proprio in questo periodo è oggetto di un importante lavoro di restauro ad opera del Comune, porta ancora adesso il suo nome. E questi luoghi lo ricordano oggi, sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il V Centenario della pubblicazione del suo capolavoro, presieduto da Lina Bolzoni, con una serie di eventi che proseguiranno per tutto l’anno.
Ultima roccaforte difensiva del Ducato di Ferrara, costruita tra gli anni 70 e 80 del Cinquecento a guardia del confine con le vicine terre di lucchesia, la fortezza di Montalfonso ospiterà la mostra di Antonio Possenti. L’artista lucchese, che nelle sue opere è da sempre in colloquio con i protagonisti e i luoghi della letteratura, presenterà per l’occasione un’inedita galleria di personaggi ariosteschi, tratta dalla sua personalissima lettura dell'Orlando Furioso: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, inserendo nella lista anche il brigante Moro, grande antagonista del ‘governatore’ Ariosto nella Garfagnana del primo ‘500.
Il testo critico in catalogo è curato dal Soprintendente di Lucca e Massa Carrara Luigi Ficacci. Durante la mostra sono previsti eventi collaterali, cene a tema, letture e presentazioni di libri.
FURIOSO 2016 – Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall'Orlando Furioso.
Castelnuovo, fortezza di Montalfonso
16 luglio 31 agosto
orario di apertura
ingresso gratuito





