Progetto finanziato da:

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – Incontri: Il genere nelle arti: cinema performance, teatro, musica

Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.

La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie  anche i progetti  vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni  declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.

Programma degli incontri:

sabato 12 marzo, domenica 13 marzo
ore 10:00 12:30 I linguaggi del genere: corpo, disabilità, parola. a cura di Luca Greco.
Luca Greco Université Sorbonne Nouvelle – Paris III Presentazione degli incontri. Pensare il genere attraverso il linguaggio;
Egon Botteghi, militante e studioso queer animalista: Sopportare di essere ponti: un tentativo di connessione tra le lotte lgbtqi e la liberazione animale.
Giulia Garofalo Geymonat, University of Lund: Cripping what? Amore, soldi, e autoetnografia nell’assistenza sessuale per disabili. Discussant Carmen Dell’Aversano Università degli Studi di Pisa.
 

sabato 17 domenica 18 settembre
Il genere nelle arti: cinema performance, teatro, musica a cura di Luca Greco.
Marco Pustianaz, Università del Piemonte Orientale Le sentinelle in piedi: una performance;
Catherine Deutsch, Université Paris – Sorbonne Oltre il linguaggio: fare e disfare il genere in musica;
Manuel Billi Ricercatore indipendente, cineasta, Due o tre cose sul cinema post-identitario: performanza, poesia, frammento.


sabato 28 domenica 29 Gennaio 2017
Interrogare e scardinare il naturale: l’eresia degli studi di genere. a cura di Luca Greco.
Gli interventi di questo ciclo sono strettamente legati a una serie di dibattiti che hanno attraversato le attualità politiche degli ultimi anni: omogenitorialità, matrimonio tra persone dello stesso sesso, lavoro sessuale/prostituzione, nazionalismo sessuale… Le/i conferenzier* ci aiuteranno a capire in che modo il genere ci permette di ripensare il politico e di porre al centro dell’attenzione i processi volti alla costituzione del «normale», del «mostruoso» e dell’«eretico».
Sara Garbagnoli Université Sorbonne Nouvelle – Paris III L'eresia del genere: sugli usi sociali di un concetto femminista.
Emanuela Abbatecola, Università degli Studi di Genova Sessualità di genere. Linguaggi, maschilità in scena e altre gabbie.
Gianfranco Rebucini, EHESS – École des hautes études en sciences sociales Il sesso della nazione: omosessualità e processi di normalizzazione culturale.

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – incontri
Capannori, loc Vorno Tenuta dello Scompiglio
12 marzo – 29 gennaio 2017

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Capannori
Tipologia evento:
musica|festival