Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie anche i progetti vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.
Programmazione della rassegna Sui Generis
sabato 12 Marzo
ore 18:00 Atteggiandomi a gran signora Bellissima; di Ruben Montini con Barbara Pessina e Franco Cerri.
La performance Atteggiandomi a gran signora-Bellissima, prodotta dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio, propone una lezione di danza classica che si svolge in un clima intimo e rilassato, in cui l’artista impara a eseguire una serie di movimenti estremamente femminili sulle note di un’iconica canzone della musica leggera italiana, eseguita dal vivo da un baritono, come fosse l’aria di un’opera lirica. Il pubblico è invitato ad assistere alla performance in maniera libera ma ordinata, come se entrasse, in punta di piedi, in un contesto intimo e familiare.
ore 18:00 Trittico della giovinezza angelica di Luigi Presicce con Mara Oscar Cassiani, Laura Dondoli e Viviana Guadalupi. Guida Francesca Giulia Tavanti,
assistente di scena Matteo Coluccia
La performance Trittico della giovinezza angelica, prodotta dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio, ricostruisce tre studi sull’adolescenza, momento della vita in cui l’uomo e la donna non sono ancora definiti, né dalle forme né dalle intenzioni.
(L’ingresso alla performance è riservato ad un spettatore per volta accompagnato: è obbligatoria la prenotazione.)
venerdì 1 aprile
ore 21:00 Mr. Backlash di Pauline Boudry/Renate Lorenz in collaborazione con Aérea Negrot.
Mr. Backlash, prodotta dall'Associazione Culturale Dello Scompiglio, sperimenta un formato che abbraccia performance, musica dal vivo e installazione. Alcuni oggetti – un drone, un aspirapolvere, un palcoscenico o una chitarra elettrica – avranno un proprio ruolo durante la serata. La performance si sofferma su un tempo ed un luogo di post-identità, affrontando contemporaneamente il violento fardello non di una sola, ma di molteplici identità ribelli, in tempi e luoghi differenti.
sabato 3 domenica 4 aprile
ore 18:00 Yan Xing The Official Story. In questa produzione dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio, l’artista sviluppa una storia fittizia, incentrata sulle intricate dinamiche che si instaurano tra un gruppo di sette studenti, recatisi in campagna per discettare di arte e letteratura. Una storia potenzialmente infinita che attinge a molteplici referenti, dal Simposio di Platone al Decamerone di Pasolini, e si auto-genera continuamente, in cui l’artista abbina un'estetica decadente al suo proverbiale talento di narratore.
Consigliato ad un pubblico adulto.
venerdì 6 sabato 7 domenica 8 Maggio
ore 17:00 Untitleddi Alexandra Pirici e Manuel PelmuÅŸ.
Una continuità di azione per tre ore; i visitatori possono rimanere in osservazione per tutto il tempo desiderato, entrando e uscendo a piacimento. Non c’è inizio né fine.
sabato 7 Maggio
ore 19:30 Rosy Rox Frammento archetipo. In Frammento archetipo, prodotta dall'Associazione Culturale Dello Scompiglio Rosy Rox attraversa metaforicamente convenzioni, costruzioni sociali, culturali e psicologiche, interrogandosi, con l’aiuto di una profusione di simboli, sulla complessità dell’essere e sulle sue irriducibili dicotomie.
Consigliato ad un pubblico adulto
sabato 4 Giugno
cappella della Tenuta ore 19:30 Requiem / Mondo Invertito di Carlos Motta, con Carlos Motta Andrea Ropes e Stefano Laforgia.
spazi esterni della Tenuta ore 19:30 Libera Me featuring Ernesto Tomasini.
Requiem è una performance in due atti che si sviluppano successivamente.
Ideata da Carlos Motta e prodotta dall’Associazione Culturale dello Scompiglio, la performance è basata su un’interpretazione queer della morte e della resurrezione di Cristo, nel tentativo di mettere in questione, sotto questo specifico punto di vista, i loro effetti.
Libera me è una performance canora ispirata al Libera me, tratto dal Requiem scritto da Gabriel Fauré, (1886-7), interpretato da Ernesto Tomasini.
Mondo invertito è una performance in cui due uomini sospendono l’artista a testa in giù, per i piedi, elevandolo ed invertendolo.
sabato 4 domenica 5 Giugno
ore 21.00 Mandami Una Foto Di Te … di Eddie Peake studio manager. Will Davis; performer Gwilym Gold, Emma Fisher, Tim Goalen, Gareth Mole, Jenn Vogtle. Prodotta dall'Associazione Culturale Dello Scompiglio, è un’azione irriverente sin dal titolo, in cui musica, suono, movimento coreografato e voce, riflettono sul dramma intrinseco dei rapporti e dei problemi legati al desiderio sessuale.
Consigliato ad un pubblico adulto.
Sabato 2 Luglio
ore 19:30 cappella e spazi esterni della tenuta Ceremony di Karol Radziszewski. Un’azione, prodotta dall'Associazione Culturale Dello Scompiglio, che attraversa molteplici riferimenti culturali, storici, religiosi, sociali e di genere, dove l’artista cortocircuita, in un’ottica dissacrante, stereotipi legati ad un’estetica “proto-queer” nella Polonia comunista e nei riti Candomblé di derivazione afro-brasiliana.
Consigliato ad un pubblico adulto.
sabato 2 domenica 3 Luglio
ore 21:00 Age & Beauty: Part 1 – Mid-Career Artist/Suicide Note or &:-/ di Miguel Gutierrez; ideazione MG, in collaborazione con Mickey Mahar; musiche Jerry Goldsmith, Chuckie e Silvio Ecomo e MG; testo MG; scenografia MG con Mickey Mahar; costumi Dusty Childers; light design Lenore Doxsee; management Ben Pryor/tbspMGMT.
Miguel Gutierrez (New York, 1971, dove vive e lavora) in Age & Beauty: Part 1 – Mid-Career Artist/Suicide Note or &:-/ duetta con il giovane ballerino Mickey Mahar, portando in scena uno spettacolo a metà strada tra il balletto e il cabaret, in cui affronta, ironicamente, una serie di stereotipi legati alla bellezza, al decadimento fisico e alla carriera artistica.
Sabato 9 Lugio
Prometeo Gallery Lucca Regina José Galindo Periferia. In occasione di Sui Generis, Galindo presenta Periferia, una performance realizzata in collaborazione con la Prometeogallery di Ida Pisani in cui l’artista, come spesso nella sua pratica, partendo da una riflessione sulla violenza, riflette sul concetto di egualitarismo di genere legato al microcosmo femminile.
Consigliato ad un pubblico adulto.
il programma completo della stagione Assemblaggi Provvisori, sul sito ufficiale www.delloscompiglio.org.
ASSEMBLAGGI PROVVISORI – rassegna Sui Generis
Capannori, loc Vorno
Tenuta dello Scompiglio
12 marzo / 9 luglio





