Il 12 luglio 1664 i cannoni posti sulle mura adiacenti alla Porta San Donato, vennero fatti sparare per onorare la memoria di san Paolino, ma, accidentalmente, i colpi furono diretti sulla folla che si trovava nella zona; non ci furono nè morti nè feriti e questo miracolo fu attribuito proprio a San Paolino. In suo onore, oltre ai festeggiamenti religiosi, viene organizzato anche il "Palio della balestra" durante il quale i balestrieri rappresentanti dei terzieri della città, San Paolino, San Salvatore e San Martino si contendono il palio realizzato ogni anno da una autore contemporaneo.
I balestrieri di ogni terziere raggiungono il luogo della disputa accompagnati da un corteo di figuranti in costume e salgono sul pancaccio a coppie, secondo un sorteggio. Dopo aver sistemato la balestra tentano di colpire il bersaglio, la brocca posta a 36 metri di distanza.
Programma
sabato 2 luglio
ore 17:30 per le vie della città.
I giorni di san Paolino – annuncio da parte di Banditori e Tamburini.
ore 18:30 da Piazzale Verdi per le vie della città.
Passa la Banda G.Puccini – Banda musicale di Nozzano Castello.
ore 21:15 Piazza della Cittadella.
I giorni di san Paolino -Inaugurazione e Concerto della Banda G.Puccini.
sabato 9 e domenica 10 luglio
dalle ore 10:00 – San Frediano, piattaforma e sortita.
Allestimenti rievocativi e spari a salve.
domenica 10 luglio
oire 10:30 – Basilica san Paolino.
Messa di san Paolino per la comunità lucchese.
ore 17:30 vie e piazze del centro storico.
Lettura del Bando che annuncia la Festa del Patrono e corteggio storico.
ore 18:30 Piazza san Michele.
presentazione dei Balestrieri del Terziere di san Paolino a cura del Comitato San Paolino.
lunedì 11 luglio
dalle ore 12:00 Area Ex Cavallerizza e Porta san Donato.
Allestimenti rievocativi e spari a salve.
ore 21:00 Piazza san Martino.
Palio della Balestra: estrazione ordine di tiro.
Al termine Luminara e corteggio storico dei figuranti fino alla Basilica di san Paolino.
ore 21:00 Piazza san Michele, sagrato della chiesa.
breve preghiera, Luminara verso la Basilica di san Paolino.
ore 22:15 Basilica di san Paolino.
Benedizione dei Balestrieri – Esecuzione del Mottetto a cura della Polifonica Lucchese.
ore 22:30 Loggiato di Palazzo Pretorio.
Cena in costume storico.
Martedi 12 luglio
ore 12:00 Cannoniera del bauardo di san Donato.
Sparo a salve dei cannoni a cura dell'Ass.Historica Lucense, in onore del Santo Patrono e in memoria del Miracolo di san Paolino del 12 luglio 1664.
ore 18:00 Basilica di san Paolino.
Solenne Pontificale presieduto da Mons. castellani, Arcivescovo di Lucca.
Sono presenti i Labari e i Sindaci di tutti i Comune dell'Arcidiocesi.
ore 20:30 Partenza dei corteggi storici verso piazza san Martino.
ore 21:30 piazza san Martino Palio della Balestra.
Gara di tiro con la balestra antica tra i terzieri della città, seguendo le regole del 1500.
I GIORNI DI SAN PAOLINO
Lucca, centro storico
2,9,10,11,12 luglio 2016
ingresso gratuito





