Un pomeriggio di inizio estate eun buon bicchiere di vino per parlare di paesaggio, del territorio e della sua difesa. Un invito alla luce del tramonto, sul belvedere di Villa Vidau, a condividere momenti di lettura, arte, teatro e musica.
Verrà presentato e si aprirà il primo concorso fotografico sul paesaggio di Valgiano che si chiuderà il 31 agosto 2016. L'idea nasce dal Cantiere Lettura e dal libro "Giardini e Parchi Lucchesi nella storia del paesaggio Italiano".Il capitolo sulla villa Vidau, oggi Tenuta Di Valgiano, fu scritto nel 1992 da Marinella Lazzarini con l'architetto Umberto Davini.
PROGRAMMA:
Laura Collobiano raccontera' l'avventura decennale della Tenuta di Valgiano con l'agricoltura biodinamica.
Caterina Santori, esperta di Agricoltura Biologica, farà un intervento su nuovi modelli agricoli, economia e futuro.
Eros Tetti, Salviamo le Apuane, parlerà di paesaggio tra abbandono e devastazione, la difesa attiva dei territori.
Daniela Lazzareschi, fotografa, presenterà il concorso fotografico.
Umberto Davini Mandir, architetto paesaggista, parlerà del capitolo del libro sul giardino dl Villa Vidau.
Simona Generali, Linda Guidi, Sandra Tedeschi e Brunella Anastasia Peschiera – letture e musica
#giardinosenzaconfini
UN GIARDINO SENZA CONFINI
Capannori, loc. Valgiano, Tenuta di Valgiano
24 giugno 2016
ore 17:30
ingresso gratuito





