L'Orto Botanico torna a riempirsi di musica: un succeso che si rinnova ogni anno grazie al Comune di Lucca, Opera delle Mura e Istituto musicale Boccherini e altre associazioni musicali, che ci propongono nuove rilassanti serate musicali, ogni venerdì, all'interno dell'Orto Botanico.
"Il canto degli alberi" una ricca serie di concerti e spettacoli di diversi generi.
Gli spettacoli saranno preceduti da una visita guidata, su prenotazione, dell'orto Botanico di Lucca.
Programma
Venerdì 8 luglio
Una serata all'opera. Concerto a cura dell'Accademia Vocale del M° Lorenzo Malfatti.
Venerdì 15 luglio
Sulle strade del Medioevo – Danze e canti dei Pellegrini a cura della Compagnia della Bizzaria d'Amore.
Martedì 21 luglio
Conferenza Botanica con Marco Pardini, naturopata.
Marco Pardini è il direttore del Bio Parco di Vagli di Sotto il Presidente ed uno dei fondatori dell'Associazione Culturale Il cerchio di pietre che ha sede a Viareggio e che si occupa di rivalutare ed approfondire gli aspetti delle antiche spiritualità, le conoscenze medico-magiche e le vie iniziatiche di un tempo. Ha svolto ricerche sulle visioni e le esperienze estatiche presso gli uomini-medicina dei nativi americani nel Wyoming e nel South Dakota, presso gli aborigeni australiani e gli Shuar dell'Equador. E' laureato in Lettere con indirizzo storico-archeologico e in antropologia culturale, esperto di filosofie orientali, di tecniche bio-energetiche, usi e costumi di popoli perduti, lingue morte e gesti arcani. Esperto di montagna conosce tutti i sentieri e le zone ricche di storia, di fascino ed interesse delle sua amate Alpi apuane. Ha collaborato con diverse case editrici scrivendo articoli sulle tradizioni tribali e le guarigioni sciamaniche. Si appresta a pubblicare un libro Il Mercante di Nuvole, romanzo ricco di insegnamenti spirituali in parte autobiografico.
Venerdì 22 luglio
Parolemigranti canti e parole di popoli migranti: cantigas sefardite, canzoni rebetiche ed altro. Stefano Albarello: canto, qanun, oud, chitarra, loops machine.
Venerdì 29 luglio
nell'ambito del Concorso violinistico “Virtuoso e bel canto” Voces Intimae. Riccardo Cecchetti, pianoforte; Luigi de Filippo, violino; Sandro Meo, violoncello. In collaborazione con il Teatro del Giglio.
Domenica 31 luglio
Nymphea performance di musica e colori. Suoni di Lara Panicucci, Piero Bronzi, Silvio Bernardi e Claudio Riggio. Colori di Giada Matteoli.
Venerdì 5 agosto
Giovani in Concerto. Selene Anselmo, violino; Gaia Anselmo, pianoforte.
Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Friedrich Schubert.
Domenica 7 agosto
Lettura. Spettacolo di Fabrizio Buccianti, con Hope Mortimer, violoncello e Gilberto Rossetti, pianoforte.
Musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig va Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart.
Venerdì 12 agosto
Melodie nostalgiche. Un viaggio nella canzone dei primi decenni del '900 a cura dell'Associazione “Belle Epoque”.
Sabato 13 agosto
Hildegard, Ardita et Suave. spettacolo di Giuliana Menchini.
Venerdì 19 agosto
Viaggio tra musica e letteratura. Stefano Casini, Flauto; Edwin Lucchesi, chitarra elettrica/synth; voce recitante Simona Generali.
Domenica 21 agosto
Il canto dell'Universo. Bagno di gong.
Venerdì 26 agosto
Una serata all'opera. Concerto a cura dell' Associazione Musicalia.
Sabato 10 settembre
Robin della Foresta. Leggende e ballate del principe dei ladri. Anastasia Giusti voce, arpa celtica, flauto traverso; Daniele Ranieri, chitarra acustica
IL CANTO DEGLI ALBERI
Lucca, Orto Botanico – via del Giardino Botanico 14
8 luglio / 10 settembre 2016
ore 18.30 visita guidata, su prenotazione – ore 21.30 concerto
ingresso € 4,00 – residenti, € 3,00 – under 14, over 65, disabili e accompagnatori, gratuito





