Appuntamento con la storia e la tradizione per la rievocazione storica che vede coinvolti i cavatori di marmo del borgo di Gorfigliano alle pendici del Monte Pisanino.
Durante l'evento viene mostrata la tecnica del taglio di alcuni blocchi di marmo con il filo elicoidale con acqua e sabbia proprio come avveniva fino agli anni 60'.
La manifestazione è unica nel suo genere in tutta la provincia e nel bacino delle Apuane.
Si inizia con la giunta del filo elicoidale, operazione che spesso gli anziani tenevano segreta ai cosiddetti bocia.
Una volta azionato il motore si passava alla segatura del marmo attraverso una frizione che azionava due linee di filo indipendenti; taglio classico e a puleggia penetrante con un monticolo che serviva a tagliare il blocco anche dal lato monte con l'aiuto dell’acqua e della sabbia.
Per tagliare lo stesso blocco, con le attuali tecnologie il tempo si è ridotto da circa cinque-sei ore al quarto d’ora attuale. Dopo il taglio, la lizzatura mimata con gesti e chiamate di antica memoria. E poi i vagoncini decauville spinti a mano che servivano per trasportare i detriti del marmo ai ravaneti e l’azionamento del grappò, argano manuale che faceva slittare una catena utile allo spostamento dei blocchi, altro lavoro pesantissimo.
PARCO DEL MARMO
Gorfigliano, loc. Segheria, Parco del Marmo
14 agosto 2016
ore 15.30
ingresso gratuito





