Le Gazzarre d’artiglieria venivano fatte, tramite lo sparo a salve delle artiglierie delle Mura, nelle feste principali, civili e religiose, dell’antica Repubblica di Lucca.
La Festa di Santa Croce coincideva con la Festa Civile più importante per la Repubblica, in quanto la partecipazione alla Luminara dei cittadini e delle rappresentanze da tutto il territorio sottoposto alla giurisdizione lucchese, con obbligo di portare ceri di grandezza commisurata al censo, equivaleva al rinnovo del Giuramento di Fedeltà alla Repubblica. Lo sparo a salve, a gazzarra, delle artiglierie aveva il duplice scopo di onorare la Santa Croce, come oggi i 12 colpi di cannone a salve per le Feste di Stato, e aveva anche lo scopo di ricordare ai cittadini e sudditi, con il fuoco dei pezzi e il rombo degli spari, l’obbligo di legge di venire a Lucca e partecipare alla Luminara, come cerimonia del Giuramento di Fedeltà.
la sera del 13 settembre in concomitanza con il suono delle campane di San Frediano, all’uscita della Luminara dalla Basilica, verranno sparati ulteriori colpi di cannone a salve, a festeggiare l’evento.
Il programma
11 Settembre
i Bombardieri e altre figure in abito storico rinascimentale del Gruppo animeranno il Sotterraneo delle Artiglierie e la zona antistante, sotto la Piattaforma San Frediano-dietro Piazza del Collegio.
Per il mezzogiorno l’ orecchione della Piattaforma San Frediano, lato Porta Santa Maria, verrà armato con 3 attrezzi per sparo a salve in forma di cannoni rinascimentali a polvere nera ad avancarica; dai pezzi d’artiglieria verrà battuta l’ora del mezzodì con lo sparo a gazzarra. I pezzi, nel pomeriggio, torneranno in mostra al pubblico presso il sotterraneo della Piattaforma San Frediano.
Per tutto il giorno sarà aperto il sotterraneo della Piattaforma San Frediano, con la mostra di suppellettili e artiglierie e personaggi in abito storico militare rinascimentale (bombardieri e famigli); il personale del Gruppo indosserà vestiti cinquecenteschi in carattere con l’epoca in cui si iniziò la costruzione delle Mura e propri di un Gruppo di milizia mercenaria del periodo delle “Guerre d’Italia”.
La sera del giorno 13 Settembre in concomitanza con il suono delle campane di San Frediano, all’uscita della Luminara dalla Basilica, verranno sparati ulteriori colpi di cannone a salve, a festeggiare l’evento, sempre dall’Orecchione della Piattaforma San Frediano verso Porta Santa Maria. I rievocatori , dopo ricoverato il cannene nel Sotterraneo delle Artiglierie, parteciperanno poi, come d’uso, alla Parte Storica della Luminara.
Per tutto l’evento l’Associazione Historica Lucense si avvarrà della collaborazione delle Associazioni Culturali: “ Vicaria Val di Lima” di Bagni Di Lucca, “Compagnia Giovanni delle Bande Nere” di Firenze e “Compagnia della Spada e della Veglia”, di Lucca, perché effettuano attività compatibile e complementare alla nostra e indossano abiti storici dello stesso periodo che noi rievochiamo- ossia la prima metà del XVI° Secolo.
GAZZARRA D'ARTIGLIERIA DI SANTA CROCE
Lucca , piattaforma san Frediano
11 / 13 settembre 2016
ore 10:00 / 17:00
ingresso gratuito





