Nella cappella del transetto destro del Duomo di San Martino è custodita una tavola dipinta a tempera di un pittore anonimo attivo nella prima metà del Quattrocento. L’opera denominata “Madonna del Sole” è datata 1424 ed è chiamata così perché a partire dai secoli XVII e XVIII veniva venerata dai fedeli per scongiurare i lunghi periodi di pioggia o pestilenze.
Nel 1855, la “Madonna del sole” fu proclamata dal Consiglio Comunale Patrona della Città e del Comune di Pietrasanta.
L’immagine sacra è visibile solo in alcune giornate di commemorazione di eventi particolari in cui la Madonna beneficiò Pietrasanta della sua protezione:
– il “Sabato del voto”, precedente la domenica delle Palme, solo al mattino. Il 12 aprile del 1631 la Città fece questo voto, poiché Pietrasanta venne preservata dal morbo della peste.
– Il 31 Maggio, per la recita serale del Rosario a conclusione del mese dedicato alla Madonna.
– L’8 Settembre, giorno della Madonna del Sole, per l’intera giornata,
– L’ultima domenica di Novembre in segno di ringraziamento poiché il 21 Novembre del 1944 la Vergine salvò la Città dai bombardamenti della guerra.
Programma:
7 settembre
ore 9:00 – Santa Messa
ore 17:00 -19:00 – Confessioni
ore 21:15 – Canto del Vespro presieduto da Mons. Giovanni Santucci, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli.
Al termine del Vespro, scoprimento della sacra immagine della Madonna del Sole.
8 settembre
ore 9:00 – Santa Messa.
ore 10:30 Santa Messa
ore 12:00 – Recita dell'Angelus Domini
ore 18:00 – Concelebrazione solenne di tutti i sacerdoti del Vicariato presieduta dall'Arcivescovo di Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto.
Durante la celebrazione, ricoprimento della reliquia.
9 settembre
ore 9:00 duomo santa Messa del mattino.
21:15 chiesa di sant'Antonio Abate santa messa a suffragio dei confratelli della Misericordia.
CELEBRAZIONI PER LA MADONNA DEL SOLE
Pietrasanta, Duomo di S. Martino, Piazza Duomo
7/8 / 9 settembre 2016
Ingresso gratuito





