Progetto finanziato da:

CLUSTER stagione d'autunno- Dario Ferrante

Ottavo anno per la stagione autunnale dell'associazione di musica contemporanea Cluster.

L’associazione, nata per  valorizzare il ricco patrimonio musicale cittadino, in particolare quello compositivo, raccoglie ben 25 compositori locali, in prevalenza giovani, che intraprendono questo percorso sulla base di un  concetto genetico, che ha fatto grande nei secoli la città di Lucca dal punto di vista  musicale.

La Stagione di Autunno 2016 si prospetta quindi densa di iniziative e variegata, con alla ribalta artisti di fama mondiale. Inizia domenica 16 ottobre con il concerto del violista Maurizio Barbetti ed il sassofonista Michele Selva nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che supporta l'attività sin dagli inizi . Il ricco cartellone che comprende quindici eventi (alcuni dei quali all'estero) con altrettante "prime assolute" composte per l'occasione dai soci Cluster.

programma:


Mercoledì 7 settembre
ore 21,15 Borgo a Mozzano, Chiesa di San Francesco – Musiche lucchesi da Boccherini ai giorni nostri. In collaborazione col Serchio delle Muse.
Musiche di F. Cipriano, G. Deraco, P. Rigacci, S. Teani.
Marco Mustaro, tenore; Valeria Cerrai, soprano; Stefano Teani, pianoforte.

 

Giovedì 22 settembre
ore 21,15 Lucca, chiesa di San Giovanni – I fiati di Sanremo in collaborazione con Puccini e la sua Lucca: Serenata “Gran Partita” KV 361 di W. A. Mozart.

 

Sabato 1 Ottobre
ore 19:00 Tokyo, Bankart studio NYK Kawamata, Yokohama. Yokohama contemporary ensemble.
Musiche di G. Deraco, F. Cipriano.

 

Sabato 8 ottobre –  Mercoledì 9 novembre 
Lucca, Caffè letterario Lucca Libri, Mostra personale di Maurizio Della Nave con esecuzioni estemporanee Cluster.

 

Domenica 16 Ottobre
ore 17:30 Lucca Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. Concerto per viola e sax.
Maurizio Barbetti, viola; Michele Selva, sassofoni.
Musiche di L. Berio, B. Bartók, L. De Pablo, T. Mansurian, P. Glass, P. Hindemith, D. Liebman.

 

Sabato 22 Ottobre 
ore 17:30 Lucca, Caffè letterario LuccaLibri – Silvia Marchetti Ocarine Gaggle.
Masterclass combinata sullo studio e la composizione per Ocarine.

 

Mercoledì 26 Ottobre
ore 17:30 Lucca,  Caffè letterario LuccaLibri  – Presentazione del libro “Federico Mompou: l’incanto dell’ineffabile”.
Al pianoforte Cristina Donnini.

 

Venerdì 4 Novembre
ore 17:30 Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. La scala enigmatica.
Partecipa lo Yugen Ensemble (Valentina Cinquini, arpa; Emanuele Lucchesi, tromboni).
Musiche di S. Chelotti, F. D’agostino, A. F. Di Stefano, M. Del Ghingaro, M. G. Lastraioli, C. Monti, S. Teani.

 

Sabato 12 Novembre
ore 17:30 Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. Ana Spasic.
Presentazione del nuovo CD Futurvoice . Interventi sulla Musica Futurista del compositore Daniele Lombardi e di Francesca Barbi Marinetti (nipote di Filippo Tommaso Marinetti)

 

Mercoledì 16 Novembre
ore 17:30 – Lucca, Caffè letterario LuccaLibri.  Dario Ferrante.
Presentazione del nuovo CD “Uno” con ascolto di alcuni brani.

 

Martedì 29 Novembre
ore 17:30 – Lucca, Caffè letterario LuccaLibri – Duo Atzori-Brunini.
Presentazione del CD “Controluce” del duo Atzori – Brunini con esecuzione di alcuni brani

 

Sabato 10 Dicembre
ore 21:15 – Casermetta San Colombano – Tilt ensemble in collaborazione con il Festival “Lucca Puccini Days” .
Musiche di A. Bellandi, S. Giannotti, S. Rapezzi.

 

Giovedì 15 Dicembre
ore 21,15 –  Bookshop della Fondazione Puccini – Piazza Cittadella. Etymos Ensemble.
Musiche di Girolamo Deraco, Arduino Gottardo, Marco Simoni, Guido Masini  e di Alistar Grieg, vincitore del Call Etymos Ensemble e Cluster Price.

 

CLUSTER – concerti d'autunno
Lucca – Borgo a Mozzano
7 settembre / 15 dicembre 2016
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica