L’Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani (AMACI), sabato 15 ottobre organizza la dodicesima Giornata del Contemporaneo,
una grande manifestazione che si ripete ogni anno dal 2005 ed ha per finalità quella di portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
Il primo o il secondo sabato di ottobre i musei associati ad AMACI, accanto a tutte le istituzioni del nostro Paese che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per un’iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori. Un programma multiforme che regala l’imperdibile occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte di oggi.
Per questa dodicesima edizione, i direttori dei 24 musei associati hanno chiamato a realizzare l'immagine guida Emilio Isgrò, proseguendo il progetto avviato nel 2006 di affidare a un artista italiano di fama internazionale la creazione dell’immagine guida della manifestazione.
L'immagine creata da Isgrò si intitola Preghiera per l’Europa e mostra un’Europa cancellata che estende i suoi confini oltre a quelli dell’Unione Europea, abbracciando idealmente i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’immagine vuole essere una riflessione sulle divisioni – geografiche, politiche, culturali – che oggi più che mai alimentano sentimenti e spinte nazionaliste che la storia sperava di aver cancellato.
In provincia di Lucca aderiscono all'iniziativa i seguenti musei:
ore 16:00 / 19:00 – Fondazione, Centro Studi sull'Arte, Ragghianti, , via S. Micheletto 3, sala Luigi De'Servi, Lucca- Proiezione del critofilm "L'arte di Rosai" e delle videolezioni di Carlo L. Ragghianti "Maestri del Novecento". Dopo una breve introduzione alla visione, i filmati saranno proiettati a ciclo continuo dalle ore 16 alle 19, per consentire al pubblico un'assoluta libertà di accesso e fruizione di queste straordinarie testimonianze audiovisive.
Per informazioni: www.fondazioneragghianti.it – +39 (0)583 467205
ore 11:00 / 19:30 – Tenuta Dello Scompiglio, via di Vorno 67/B, Loc. Vorno, Capannori – “Lacuna” di Afterall, la mostra fotografica “Beautiful Men” di Marcello Bonfanti; l’installazione “The Wood” di Barbara Uccelli. Esposizione di tre istallazioni vincitrici del bando “Assemblaggi Provvisori", dedicato alle tematiche di genere:
Saranno inoltre visitabili le installazioni permanenti di f.marquespenteado, Francesca Banchelli, Antonio Rovaldi e Ettore Favini, Valentina Vetturi, Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman, Alfredo Pirri e Maurizio Nannucci.
Per informazioni: www.delloscompiglio.org – Tel. +39 (0)583-971475.
ore 10:00 / 13:00 – Museo dei Bozzeti "Pierluigi Gherardi", , Chiostro di S. Agostino, via S. Agostino 1, Pietrasanta – Apertura straordinaria in orario mattutino sia della sede storica del museo, all'interno del chiostro di S. Agostino, sia dei nuovi spazi espositivi di palazzo Panichi. Un viaggio nella scultura contemporanea internazionale, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani locali e del loro fecondo rapporto con gli artisti per giungere dall'idea creativa alla realizzazione di una scultura.
Per informazioni: www.museodeibozzetti.it – Tel. +39 (0)584 795500
ore 15:30 / 19:30 – GAMC: Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, piazza Mazzini 22, Viareggio – L’artista Carlo Galli presenta Trasparenze un intervento site specific per l’atrio del museo, un’opera in linea con il nucleo degli ultimi lavori denominati Untitled, realizzati attraverso la combinazione formale di bande di nastro segnaletico adesivo. Intervengono: Alessandra Belluomini Pucci, Direttore Scientifico GAMC / Carlo Galli, artista / Vittore Baroni, artista / Gaia Querci, storica dell’arte
Per informazioni: www.gamc.it – Tel. +39 (0)584 581118.
ore 16:30 / 19:45 – Museo Ugo Guidi, via M. Civitali, 33, Forte dei Marmi – The Artist's Style in Art: Esposizione nel giardino del MUG di alcune fotografie di “The Artist’s Style in Art” – T.A.S.A. – eseguite da Fabrizio Gatta per WikiMedia.
Concerto di musica live in Acustico, e performance di danza, letture e declamazione di poesie.
Per informazioni: www.ugoguidi.it – tel. +39 348 3020538
ore 17:00 – Museo Ugo Guidi, via M. Civitali, 33, Forte dei Marmi – Inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Il Percorso delle Arti” a cura e presentazione di Fabrizio Borghini e Claudio Caioli per Toscana Cultura e Arte per l’Arte.
L’esposizione sarà visitabile fino al 10 novembre 2016 al MUG e nella hall del Logos Hotel, via Mazzini 153.
Per informazioni: www.ugoguidi.it – tel. +39 348 3020538.
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Provincia di Lucca
15 ottobre 2016
ingresso gratuito





