Progetto finanziato da:

LUCCA CITTA' DEGLI ORGANI

L'immenso patrimonio organario lucchese, più di trecento strumenti, fa di Lucca una delle città più ricche in assoluto di questi importanti monumenti sonori.

Nella provincia di Lucca sono già molti gli organi restaurati ed efficienti, ed è proprio per dare finalmente voce a questi strumenti che l'Associazione Domenico di Lorenzo ha ritenuto prioritaria, a fianco dell'attività di ricerca storica, la realizzazione di concerti e visite guidate che consentissero al pubblico di riappropriarsi di questo importante patrimonio culturale.

Programma

domenica 2 ottobre
ore 21.15 –
chiesa di S. Micheletto. Luca Scandali eseguirà pagine di autori italiani tra XVI e XVII secolo sullo strumento di Bartolomeo Ravani (1660), accompagnato da Mauro Occhionero (percussioni rinascimentali e della tradizione popolare). Nell’occasione sarà presentato il CD «Balli, battaglie e canzoni» (Brilliant, 2016), recentemente realizzato dai due artisti all’organo Zeffirini (1551) della Pieve di S. Stefano.

 

Domenica 9 ottobre
ore 18:00, chiesa di S. Lorenzo in Farneta. Gabriele Giacomelli eseguirà musiche di autori italiani tra Seicento e Ottocento sull’organo di Odoardo Landucci e figli (1867-9) recentemente restaurato da Glauco Ghilardi.

 

Mercoledì 12 ottobre
ore 21.15, chiesa di S. Francesco. Come da tradizione, la stagione prevede una serata dedicata alla proiezione di un film muto accompagnato da improvvisazione all’organo. Quest'anno ha in programma il capolavoro di Sergej Michajlovic Ejzenstejn "La corazzata Potemkin" (1925),  con Edoardo Bellotti all’organo e con la presentazione storico-critica di Pier Dario Marzi per conto del Cineforum «Ezechiele 25,17» che collabora alla serata.

 

Mercoledì 19 ottobre
ore 21.15 – Pieve di S. Stefano, con il coro «Gesualdo Consort of Gesualdo» accompagnato dall’organista Daniele Boccaccio, che eseguiranno musiche di Pietro Vinci (Sonetti spirituali, nella doppia versione per coro e in intavolatura all’organo) e altri autori tra Cinque e Seicento sul prezioso strumento di Onofrio Zeffirini (1551).

 

LUCCA CITTA' DEGLI ORGANI
Lucca, sedi varie
2 / 19 ottobre 2016
ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica