Progetto finanziato da:

IL TOSCANELLO – La tettonica dei sentimenti

Situato nella piazza centrale del paese, il teatro fu fondato nel 1930 e gestito dal secondo dopoguerra fino agli anni ‘70 come sala cinematografica. Acquistato e ristrutturato da parte del Comune di Lucca, si presenta oggi struttura con palco, stretta buca, 350 posti a sedere suddivisi tra la platea e una piccola galleria. Il teatro è particolarmente idoneo e molto utilizzato per spettacoli di prosa o operette con compagnie ridotte, concerti da camera cabaret, esibizioni e rassegne corali, filarmoniche.

Il Teatro Idelfonso Nieri di Valdottavo ospita la III° edizione del Festival amatoriale di teatro organizzato dalla FITA.
Il confronto con le realtà teatrali della Regione, vedrà l’alternarsi di spettacoli classici ed intramontabili della tradizione italiana ed europea con spettacoli divertenti e godibilissimi.

 

programma:

 

Sabato 12 novembre
ore 21:15 – Notte da Jellicle: Il musical – Compagnia Le Formiche. Regia di Paolo Barsotti.
È una notte speciale nella discarica. È “Notte da Jellicle”, e i “Jellicle Cats” si ritrovano, come ogni anno, per la veglia in cui il leader supremo,  Deuteronomio, deciderà chi rinascerà nella felicità dell’aldilà. I Jellicle Cats arrivano quatti quatti per poi esplodere in inni in cui celebrano la Mistica Felinità e ricordano il senso profondo e misterioso del loro nome nell’attesa della scelta che verrà prima dell'alba, al tramonto della luna.

 

Venerdì 18 novembre
ore 21:15 – Stivali Stravaganti: Il musical – Compagnia VitaminaDance. Regia di Fabrizio Magnani.
Nella grigia provincia di Northampton, a nord di Londra, Charlie Price eredita dal padre l'azienda di famiglia di scarpe, tipicamente inglesi, sobrie e classiche. Charlie però si rende ben presto conto che l'azienda è sull'orlo del fallimento. A Londra s'imbatte in Lola, una prorompente Drag Queen che gli darà l'idea per salvare l'azienda. 

 

Sabato 19 novembre
ore 21:15 – Se devi dire una bugia dilla grossa. Compagnia dei tappezzieri, Livorno. Regia di Paolo Ferruzzi.
La commedia è ambientata in un albergo di lusso di Roma: al centro della scena una coppia in crisi matrimoniale. L'incalzare della trama, i continui equivoci e colpi di scena sempre più fitti, rendono la vicenda ricca di divertimento e situazioni paradossali. 

 

Sabato 3 dicembre
ore 21:15 – Molto rumore per nulla di Wiliam Shakespeare. Laboratorio teatrale Ridi Pagliaccio, Grosseto. Regia di Giacomo Moscato.
La commedia gioiosa e tragicomica  è ambientata in una ricca residenza di campagna, quindici personaggi intrecciano il loro destino, fra amore e odio, speranza e delusine, allegria e amarezza. 

 

Sabato 10 dicembre
ore 21:15 – Il Calapranzi di Harold Pinter. Compagnia Teatrale AtTieSse, Associazione Teatrale Spettacolo, Pisa. Regia di Iacopo Bertoni e Stefano Nencini.
La commedia si svolge in uno scantinato seminterrato, dove due killer professionisti attendono gli ordini che arrivano attraverso un calapranzo. Il clima che si crea alterna momenti di ilarità e momenti di isteria e di tenaione.

 

Sabato 17 dicembre
ore 21:15 – Requiem per Radames di Aldo Nicolaj. Compagnia Nuovo teatro 2000, Lucca. Regia di Fabrizio Primucci.
Commedia comico grottesca, un lavoro ironico e graffiante, una critica al mondo del teatro e della lirica: due anziane soprano, nonostante vivano in un pensionato per artisti, non cedono alla competizione e alla voglia di stravincere.

 

Sabato 7 gennaio
ore 21:15  – La tettonica dei sentimenti. di Eric Emmanuel Schmitt. Compagnia Teatrale Corte del Bardo, Firenze.Regia di Neri Pollastri.
Commedia sull'amore vista attraverso il rapporto non facile fra i componenti di una coppia, insieme da tempo e decisa a sposarsi, dove la  tensione emotiva e frequenti colpi di scena tengono lo spettatore sempre attento.

 

Sabato 14 gennaio
ore 21:15 – Le irregolari Buenos Aires Horror Tour. Di Massimo CarlottoCompagnia G.A.D. Città di Pistoia. Regia di Franco Checchi.
Tratto dall'omonimo romanzo in cui le madri e le nonne di Plaza De Mayo parlano nella continua denuncia contro il regime che ha sottratto loro figli e nipoti, torturandoli, uccidendoli o facendoli adottare sotto altro nome, in quella che fu  una violenta repressione e un'atroce violazione dei diritti umani.

 

Sabato 21 gennaio
ore 21:15 – Miseria e nobiltà. di Edoardo Scarpetta. Compagnia I commedianti, Lucca.Regia di Mauro Gualzetti.
Nella commedia in tre atti la storia di due famiglie poverissime, che si fingono parenti di un Marchese, innamorato della figlia di un cuoco, per "reggere la parte" agli occhi della sua famiglia

 

Sabato 28 gennaio
ore 21:15 – La lunga notte del dottor Galvan di Daniel Pennac. Compagnia Postumi Teatro, Lucca. Regia di Tiziano Rovai.
Tratto dall'omonimo racconto  che racconta una nottata al pronto soccorso di un ospedale, e un paziente che fa passare al medico che lo deve curare, una notte imprevedibile e rocambolesca.

 

Sabato 4 febbraio
ore 21:15 – L'ultimo degli amanti focosi di Neil Simon. Compagnia Teatro Fuori Rotta.Regia di Gioele Peccenini.
Uno spaccato della classe media americana nella commedia brillante di Neil Simon. Paure, superbie e debolezze, emergono all'insegna della più spassosa comicità.

Al termine di quest'ultimo spettacolo, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Regionale Il Toscanello.

 

IL TOSCANELLO –  festival di teatro amatoriale
Lucca, Loc Ponte a Moriano – teatro Idelfonso Nieri
5 novembre 2016  / 4 febbraio 2017
ore 21.15
ingresso € 8,00 – ridotto € 6,00 – eventi speciali € 10,00

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
cinema